Collegi pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 30:
Il '''Pontificio Collegio Urbano "De Propaganda Fide"''' (o più semplicemente Pontificio Collegio Urbano) fu istituito a [[Roma]] nel [[1622]], al fine di formare i missionari da inviare in tutto il mondo. Tutti gli studenti del Collegio Urbano hanno una borsa di studio che comprende alloggio e tasse accademiche. Dopo il completamento degli studi i sacerdoti appena ordinati tornano in patria. Nel [[2016]] il Collegio Urbano aveva 165 studenti, la maggior parte provenienti da [[Asia]] e [[Africa]].<ref>[https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=en&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=it&u=http://www.collegiourbano.org/it&usg=ALkJrhiImH1bVSPooupWl_2fJXBvfQ44dw Pontificio Collegio Urbano "De Propaganda Fide"]</ref>
 
Oltre agli studenti delle diocesi dei vari continenti, ci sono anche seminaristi di varie [[Chiese sui iuris]], ad esempio quelle [[Chiesa cattolica siro-malabarese|siro-malabarese]], [[Chiesa cattolica siro-malankarese|siro-malankarese]], [[Chiesa cattolica copta|copta]] e [[Chiesa cattolica caldea|caldea]]. Nell'aprile del [[2015]], tredici seminaristi della Chiesa siro-malabarese hanno ricevuto gli ordini minori del [[suddiaconato]] e del [[diaconato]] da Joseph Pallikkaparambil, vescovo emerito dell’ [[Eparchia di Palai]].
 
In origine, il collegio occupava un locale adiacente a [[piazza di Spagna]]. Se non ci sono abbastanza allievi di un determinato paese per costituire un collegio nazionale, gli studenti vengono ospitati all'Urbano.