Teatro rinascimentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 182:
Ma non per questo gli autori teatrali ne risentirono più di tanto. Anche la Germania aveva una grossa eredità del teatro medievale e alle sue [[Sacre rappresentazioni]], con l'arrivo della [[Riforma protestante|Riforma]], si sostituì ben presto la farsa in ''volgare''. L'importanza di questo aspetto laicizzante dell'arte rappresentativa e della [[poesia]] è fondamentale e ne fa una caratteristica precipua del teatro rinascimentale tedesco. Poteva capitare che quest'ultima fosse talvolta anche di stampo erotico ma rivista in senso sacro dallo stesso [[Lutero]].
I canti ecclesiali cattolici, esclusivamente in
===Hans Sachs===
|