Caso degli emoderivati infetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trasferita parte della voce alla pagina "Caso degli emoderivati infetti in Italia". Aggiunta sezione "Nel Mondo".
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Nel Mondo ==
=== Canada ===
 
{{vedi anche|Commissione Krever}}
 
=== Canada ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Commissione Krever]]'''''.
|}
In [[Canada]], all'epoca dell'introduzione dei test per la ricerca dell'[[HIV]] alla fine del 1985, circa 2.000 persone risultavano infettate dall'HIV e fino a 60.000 dal [[Virus (biologia)|virus]] dell'[[Epatite C|epatite C]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1482021.stm|titolo=Aids scandals around the world|pubblicazione=BBC News|data=9 agosto 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180715211743/http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1482021.stm}}</ref> Nel 1993 venne istituita una commissione d'inchiesta (la [[Commissione Krever|commissione Krever]]) per investigare sulle accuse secondo cui il sistema di governo, organizzazioni private e [[Organizzazione non governativa|organizzazioni non governative]] responsabili della fornitura di [[sangue]] e prodotti [[Emocomponente|emoderivati]] al [[Sistema sanitario|sistema sanitario]] canadese avrebbero permesso l'utilizzo di sangue infetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/krever-inquiry|titolo=Krever Inquiry|autore=André Picard|sito=The Canadian Encyclopedia|data=7 febbraio 2006|lingua=en-CA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190105071644/https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/krever-inquiry}}</ref> Sono instaurate tre cause contro la [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]] canadese da parte di persone che ricevettero sangue o emoderivati infetti, due delle quali morirono a causa dell'[[AIDS]] e una risultò essere infettata dall'HIV. Nell'aprile 2001 la [[Corte suprema del Canada|corte suprema del Canada]] ha riconosciuto la Croce Rossa canadese colpevole di negligenza per non aver controllato efficacemente i donatori di sangue per la presenza dell'HIV.<ref name=":0" />
 
=== Francia ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Caso del sangue e degli emoderivati infetti in Francia]]'''''.
|}
In [[Francia]], circa 4.000 persone, tra cui molti emofilici, hanno ricevuto emoderivati infetti dall'HIV. Un ex ministro della salute è stato condannato per non aver fatto testare adeguatamente il sangue nel 1985 (anno chiave in quanto a quell'anno risale il primo test efficace in grado di rilevare l'HIV), causando la morte di cinque persone a causa dell'[[AIDS]] e l'infezione di due altre persone. Altri due funzionari governativi che avevano permesso, sempre nel 1985, l'utilizzo di emoderivati non trattati al calore per l'inattivazione virale quando invece erano già disponibili, vennero condannati a una [[Pena detentiva|pena detentiva]].
 
{{vedi anche|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Caso del sangue e degli emoderivati infetti in Francia]]'''''.}}
 
In [[Francia]], circa 4.000 persone, tra cui molti emofilici, hanno ricevuto emoderivati infetti dall'HIV. Un ex ministro della salute è stato condannato per non aver fatto testare adeguatamente il sangue nel 1985 (anno chiave in quanto a quell'anno risale il primo test efficace in grado di rilevare l'HIV), causando la morte di cinque persone a causa dell'[[AIDS]] e l'infezione di due altre persone. Altri due funzionari governativi che avevano permesso, sempre nel 1985, l'utilizzo di emoderivati non trattati al calore per l'inattivazione virale quando invece erano già disponibili, vennero condannati a una [[Pena detentiva|pena detentiva]].
Presumibilmente, tutti e tre i politici condannati hanno ritardato l'introduzione in Francia di un test di produzione statunitense per la ricerca dell'HIV sul sangue fino quando un prodotto rivale di produzione francese era pronto per essere introdotto sul mercato.
 
=== Giappone ===
{{vedi anche|Caso degli emoderivati infetti in Giappone}}
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: [[Caso degli emoderivati infetti in Giappone|'''Caso degli emoderivati infetti in Giappone''']]''.
|}
In [[Giappone]], il ministro della salute non ha vietato i prodotti emoderivati non trattati al calore per l'inattivazione virale fino al dicembre 1985, nonostante fosse a conoscenza del fatto che erano contaminati. Di conseguenza, oltre 1.400 emofilici giapponesi sono stati infettati dall'HIV e più di 500 sarebbero morti fino al 2001.
 
In [[Giappone]], il ministro della salute non ha vietato i prodotti emoderivati non trattati al calore per l'inattivazione virale fino al dicembre 1985, nonostante fosse a conoscenza del fatto che erano contaminati. Di conseguenza, oltre 1.400 emofilici giapponesi sono stati infettati dall'HIV e più di 500 sarebbero morti fino al 2001.
Nel novembre 1995, un procedimento giudiziario avviato da alcuni emofilici infettati si concluse con la condanna al pagamento in loro favore di 420.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] suddivisi a metà tra le imprese farmaceutiche e il governo giapponese. Nel febbraio 2000, tre dirigenti di imprese farmaceutiche accusati di aver commercializzato prodotti emoderivati infetti dall'HIV sono stati condannati a [[Pena detentiva|pene detentive]]. Tuttavia, nel marzo 2001, un tribunale di [[Tokyo]] ha scagionato uno dei massimi esperti di [[AIDS]] dell'epoca dall'accusa di negligenza professionale emersa dallo scandalo.
 
Riga 58 ⟶ 50:
 
=== Irlanda ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Commissione Lindsay]]'''''.
|}
La [[Commissione Lindsay|commissione Lindsay]] è stata istituita in [[Irlanda]] nel 1999 per investigare le infezioni da [[HIV]] e [[Virus dell'epatite C|HCV]] contratte dagli [[Emofilia|emofilici]] in seguito alla somministrazione di [[Emocomponente|emoderivati]] infetti forniti dal servizio trasfusionale irlandese.
 
{{vedi anche|Commissione Lindsay}}
 
La [[Commissione Lindsay|commissione Lindsay]] è stata istituita in [[Irlanda]] nel 1999 per investigare le infezioni da [[HIV]] e [[Virus dell'epatite C|HCV]] contratte dagli [[Emofilia|emofilici]] in seguito alla somministrazione di [[Emocomponente|emoderivati]] infetti forniti dal servizio trasfusionale irlandese.
=== Italia ===
 
{| class="vedi-anche noprint"
{{vedi anche|Caso degli emoderivati infetti in Italia}}
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: [[Caso degli emoderivati infetti in Italia|'''Caso degli emoderivati infetti in Italia''']]''.
|}
 
=== Portogallo ===
Riga 74 ⟶ 62:
 
=== Regno Unito ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito]]'''''.
|}
Nel [[Regno Unito]], la somministrazione di [[Coagulazione del sangue|fattori della coagulazione]] infetti da parte del [[National Health Service|servizio sanitario]] dagli [[Anni 1970|anni settanta]] agli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha causato l'infezione di 3.891 emofilici con il virus dell'[[Epatite C|epatite C]], dei quali 1.243 sono stati infettati anche dall'[[HIV]].
 
{{vedi anche|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito]]'''''.}}
 
Nel [[Regno Unito]], la somministrazione di [[Coagulazione del sangue|fattori della coagulazione]] infetti da parte del [[National Health Service|servizio sanitario]] dagli [[Anni 1970|anni settanta]] agli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha causato l'infezione di 3.891 emofilici con il virus dell'[[Epatite C|epatite C]], dei quali 1.243 sono stati infettati anche dall'[[HIV]].
Nonostante autorevoli sostenitori, la richiesta di istituzione di una commissione d'inchiesta pubblica viene rigettata all'inizio del 2000. In risposta a questo diniego, nel 2007 viene istituita una commissione d'inchiesta indipendente (la [[Commissione Archer|commissione Archer]]) per investigare sulla diffusione di sangue ed emoderivati infetti. L'anno successivo la [[Scozia]] istituisce una commissione d'inchiesta pubblica (la [[Commissione Penrose|commissione Penrose]]) mentre bisogna attendere il 2017 per vedere l'annuncio da parte del [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro]] [[Theresa May|Teresa May]] di una commissione d'inchiesta pubblica estesa a tutta la nazione.
 
=== Stati Uniti ===
{{vedi anche|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti]]'''''.}}
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti]]'''''.
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Michele De Lucia, ''Sangue infetto'' : ''Una catastrofe sanitaria. Un incredibile caso giudiziario'', Mimesis Edizioni, 2018, <nowiki>ISBN 978-88-5754-543-1</nowiki>.
 
== Voci correlate ==
 
*[[Ryan White]]
*[[Bad Blood: A Cautionary Tale]]