Simon Cumbers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 20:
Nel 1990 Cumbers si trasferì nel Regno Unito in modo tale da avere l'opportunità di collaborare con una rosa di emittenti televisivi più ampia, nella fattispecie ITN's Channel 4 News, Channel 4 Daily, Sky News, APTN, e la BBC;.<ref name=theguardian1 /><ref name=bbc1 /><ref name=cbsnews>{{cita news|url=http://www.cbsnews.com/news/bbc-reporter-shot-critical/|titolo=BBC Reporter Shot, Critical|data=8 giugno 2004|editore=CBS News}}</ref> inizialmente attivo esclusivamente in veste di produttore e giornalista, nei tardi anni novanta per svolgere in maniera più adeguata le proprie funzioni decise di intraprendere un corso di aggiornamento professionale grazie al quale iniziò anche a essere ''cameraman'', anche nell'ambito della Locum Productions, fondata con la moglie Bevan con l'obiettivo di fornire troupe televisive alle emittenti richiedenti.
 
Tra le vicende a cui si è interessato Cumbers nel corso della sua carriera vi sono la fucilazione del politico [[Nicolae Ceaușescu]], atto finale dei moti di ribellione della popolazione rumena del 1989; il rilascio nel 1990 di [[Brian Keenan]] dopo quattro anni di ostaggio a [[Beirut]], in [[Libano]]; il conflitto Drumcree degli anni 1990; l'[[Accordo del Venerdì Santo]] del 1998; l'esplosione di un 'autobomba presso Omagh, nel Tyrone, nel 1998; l'affondamento del sottomarino russo K-141 Kursk nel mare di Barents, in Russia, avvenuto nel 2000, e infine gli attentati terroristici verificatosi a Madrid nel 2004. Tra i vari intervistati da Cumbers nell'ambito di questi servizi giornalistici figura anche [[Muʿammar Gheddafi]], militare che dal 1969 sino alla sua morte, nel 2011, ha detenuto in chiave autoritaria la guida politica del suo paese, la [[Libia]].
== Morte ==
Nel 2004 Simon Cumbers, insieme al giornalista Frank Gardner, ha prestato servizio in qualità di ''cameraman'' in [[Arabia Saudita]] per diffondere notizie sui massacri terroristici verificatosi a Yanbu e Khobar nel maggio di quell'anno, particolarmente sentiti nel [[Regno Unito]] a causa della presenza, fra le tante, di vittime britanniche. Giunti in Arabia Saudita di domenica mattina, il team si stabilì a Riyadh presso As-Suwaidi, quartiere ultraconservatore oppresso da forti tensioni politiche e religiose fomentate dalla presenza locale di [[Al-Qaeda]].