Utente:Joe123/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Baculard d'Arnaud si dedicò alla letteratura scrivendo numerose poesie d'occasione, alcune odi e le ''Lamentations de Jérémie'', [[1757]], che risultò la sua opera poetica più importante; si impegnò poi alla composizione di [[Romanzo|romanzi]] sensazionali,<ref name =Trec /> di cui pubblicò tre serie per un totale di diciotto volumi, che ottennero i consensi di [[Jean-Jacques Rousseau]]:<ref name ="le muse" /> ''Il rilassamento dell'uomo sensibile'' (''Les délassements de l'homme sensible'', 2 serie di 6 vol. ciascuna, [[1783]]-[[1787]]); ''Le prove del sentimento'' (''Les épreuves du sentiment'', 6 voll., [[1806]]); tradusse inoltre i libri sacri di [[Geremia]].<ref name ="le muse" /><ref name =Trec>{{Treccani |baculard-d-arnaud-francois-thomas-de| accesso=2 marzo 2019}}</ref>
 
Al teatro contribuì con numerosi [[Dramma|drammi]] e [[Tragedia|tragedie]], [[Commedia|commedie]] di argomento macabro e di genere terrificante,<ref name =Trec />tra le quali la più popolare fu ''Gli amanti infelici e il conte di Comminges'' (''Les amants malheureux ou le conte de Comminges''), messa in scena nel [[1790]], dalla quale trassero ispirazione, mezzo secolo più tardi, i librettisti de ''[[La Favorita]]'' di [[Gaetano Donizetti]].<ref name ="le muse" /> La trama è incentrata sulla storia vera del giovane La Bedoyère che sposò, nonostante il divieto di suo padre, un'attrice.<ref name =fran />
 
Nelle sue opere, raccontò con disinvoltura le disgrazie di eroine virtuose e sensibili colte da spietati libertini. Il moralismo e il conformismo si coniugano con un gusto morboso per il dolore e l'autocompiacimento della descrizione del male.
 
È stato membro delle [[Accademia|Accademie]] di [[Caen]], [[Montauban]], [[Rouen]], Berlino, [[San Pietroburgo]].<ref name =fran />