Giornata internazionale della donna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 103194853 di 37.159.107.254 (discussione) sic Etichetta: Annulla |
||
Riga 86:
{{Vedi anche|Femminismo}}
[[File:Manif. Femmin. 1977.JPG|thumb|upright=0.7|Manifestazione femminista italiana del 1977]]
L'8 marzo [[1972]] la giornata della donna a Roma si tenne in piazza [[Campo de' Fiori]]: vi partecipò anche l'attrice statunitense [[Jane Fonda]], che pronunciò un breve discorso di adesione, mentre un folto reparto di polizia era schierato intorno alla piazza nella quale poche decine di donne manifestavano con cartelli chiedendo la legalizzazione dell'[[aborto]] e la liberazione [[Omosessualità|omosessuale]]. Il [[matrimonio]] venne definito prostituzione legalizzata e circolò un volantino che chiedeva che non fossero lo Stato e la Chiesa ma la donna ad avere il diritto di amministrare l'intero processo della maternità. Quelle scritte furono giudicate intollerabili e la polizia, senza lo squillo di tromba previsto, caricò, manganellò e disperse le pacifiche manifestanti.<ref>Fu ferita alla testa [[Alma Sabatini]], la femminista del gruppo di via Pompeo Magno "Movimento femminista romano"divenuta in seguito famosa per le ''Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana''. T. Capomazza, M. Ombra, cit., pp. 111-115.</ref> In molte città d'Italia sono stati intitolati all'8 marzo strade e giardini.
==Note==
|