Utilizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
Un '''utilizzatore''', in diritto, indica un soggetto o l'oggetto implicato in un'operazione che consente di attivare l'utilizzazione di risorse o la fruizione di servizi.
== Descrizione ==
Ove riferito a un soggetto che ottiene la fornitura o somministrazione di un bene ovvero che fruisce di un servizio erogato in regime di [[monopolio]] o quasi-monopolio da enti (imprese, associazioni o pubbliche amministrazioni), è spesso sostituito col termine tipicamente burocratico di ''[[utente]]'', che indica colui che instaura il rapporto di fornitura con l'azienda pubblica o col concessionario privato.
In molti casi, è il [[cliente]] che instaura un rapporto contrattuale con il fornitore (del bene o del servizio) ma è l'utilizzatore (spesso detto anche
== Differenze fra utilizzatore e utente ==
|