Discussione:Metodo Bates: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+non firmato |
||
Riga 104:
:Che il metodo sia invece pura pseudoscienza è attestato da [https://oggiscienza.it/2019/02/14/metodo-bates-occhiali/ diverse] fonti secondarie [https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=272811 autorevoli] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:36, 8 mar 2019 (CET)
:::Basta conoscere il metodo Bates e gli articoli scientifici che il collegamento c'è. Non bisogna fare un collegamento. Se non conosci il settore, invece, è difficile vedere questo collegamento (e magari come dici tu si tenta di farlo). Se ti interessa approfondire (spero di si visto che ne parli) basta chiedere il parere di alcuni oftalmologi, optometristi e altri professionisti del settore che conoscono la materia (mi ci metto anche io tra questi ultimi). E' bene fare una buona informazione!!! <small>— ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]] ([[Discussioni utente:Daniele Fipaldini|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Daniele Fipaldini|contributi]]) ''.</small>
::::wikipedia è una enciclopedia compilativa, scrive quello che le fonti scrivono e per collegare una fonte primaria ad un concetto implicito in esse serve una fonte secondaria. Questo [[WP:V|a prescindere da ogni verità]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:18, 8 mar 2019 (CET)
|