Breve apostolico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
titoletti |
||
Riga 1:
Il '''breve apostolico''' è un [[documento pontificio]] (''litterae apostolicae''), meno solenne della [[bolla pontificia|bolla]], che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della [[Santa Sede]].
==Tipologia== Dato che i singoli generi di documenti possono essere distinti per mezzo di aggiunte, nel linguaggio ufficiale [[lingua latina|latino]] della [[Curia Romana]], vengono identificati con l'[[etimo]] di ''litterae in forma brevis''. L'espressione ''breve'' per i documenti anteriori al 1400 è anacronistica, poiché in epoca precedente ci si riferiva sempre alla bolla; quest'ultima era distinguibile anche per la [[Sigillo (oggetto)|sigillatura]] praticata con il [[piombo]] o l'[[oro]] ([[sigillo (oggetto)|sigillo]] pendente) anziché con la [[cera]] rossa (sigillo aderente ''[[anello del pescatore|anulus piscatoris]]'') protetta da una treccina di [[pergamena]] o da piccole teche di [[latta]]. ==Storia==
Qui di seguito vengono riportati alcuni brevi dei pontefici del XX secolo:
Riga 21 ⟶ 23:
[[Papa Paolo VI]]
* Il 1º giugno 1977 dichiara la Beata Vergine dell'Almudena principale patrona di [[Madrid]].
==Bibliografia==
|