Papilio machaon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificata didascalia di un'immagine |
m Bot: nomi delle sezioni senza grassetto e modifiche minori |
||
Riga 62:
=== Pupa o crisalide ===
[[File:Papilio.machaon.jpg|left|thumb|Crisalide|alt=]]Nei giorni precedenti l'impupamento, il bruco si nutre della pianta nutrice in maniera abbondante, espellendo un elevato quantitativo di feci di colore verde scuro e dalla forma sferica. Ad un certo punto il bruco smette di nutrirsi e, insieme alle sue feci, espelle un liquido semitrasparente di colore verde. Questo evento precede la successiva metamorfosi in [[crisalide]]. In questa fase il bruco aumenta la sua motilità con lo scopo di ricercare il punto più adatto per impuparsi. Una volta trovato, il bruco si lega al supporto (es. ramo, stelo, ma anche superfici inerti) tessendo un reticolo di seta a livello dell'estremità inferiore del corpo. Inoltre, tesse una sorta di cintura che permette di sostenere anche la parte
===
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.{{clear|left}}
| |||