ESwatini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 182:
 
== Economia ==
Il PIL complessivo, a parità di potere d'acquisto, è ammontato nel 2012 a {{TA|6.174}} milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], 157°º posto nel mondo, pari a {{TA|5.719}} dollari pro capite. Lo Swaziland ha dunque un [[reddito pro capite]] superiore alla media africana, e un'economia abbastanza diversificata.
L'[[agricoltura]] può disporre dell'11% del [[territorio]] nazionale ed è favorita da un [[suolo]] fertile; il settore primario occupa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il 12% alla formazione del PIL nazionale, una parte non alta se si considera il numero di addetti. Buona parte delle terre sono organizzate infatti secondo i costumi tribali e sono scarsamente produttive: esse vengono messe in comune e la suddivisione del loro frutto spetta ai capitribù. Diverso il discorso delle grandi proprietà terriere, costituite sovente da piantagioni monocolturali di canna da zucchero o mais: esse sono gestite con metodi molto avanzati e professionali.
L'estrazione mineraria (ad esempio la [[Miniera di Ngwenya]]) occupa da tempo un ruolo rilevante nell'apparato economico degli [[swazi]], ma oggi risulta meno importante di un tempo. Esauritesi le miniere di [[ferro]], si estraggono principalmente [[amianto]], diamanti e [[carbone]].