Atri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paterno |
m Bot: l'apostrofo fuori dal wikilink |
||
Riga 289:
Tra [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] molti edifici, in genere palazzi e chiese, andarono distrutti, altri scomparvero a causa dell'incuria dell'uomo, anche se di tutti quei monumenti distrutti dopo il [[1870]] ci è rimasta la documentazione fotografica.
Nonostante ciò, l'armonia del centro storico di Atri non è stata spezzata.
* ''Chiesa di San Leonardo'' e ''convento dei Cappuccini'': sorgevano all'ingresso della Villa Comunale. La chiesa di San Leonardo fu costruita tra il [[1569]] e il [[1570]] allorquando i [[Cappuccini]] arrivarono ad Atri e chiesero una dimora stabile. Fu poi ristrutturata in stile [[neoclassico]] tra la fine del [[XVIII secolo|Settecento]] e i primi dell'[[XIX secolo|
* ''Cancello della villa'': si trovava accanto la chiesa di San Leonardo e fin dal [[1928]] segnava l'ingresso alla Villa Comunale. Nelle linee riprendeva lo stile della ''Porta Umberto I'' che si trovava dall'altra parte del viale. Fu distrutta da una bomba nel [[1944]].
[[File:Atri porta umberto.jpg|thumb|Porta Umberto I negli anni trenta.]]
|