Serie A 2008-2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 41:
[[File:Prandelli a Italia vs Slovenia.jpg|thumb|upright=0.9|[[Cesare Prandelli]], tecnico della Fiorentina che confermò il quarto posto dell'[[Serie A 2007-2008|anno precedente]].<ref name=pronostici>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato.html|titolo=Intervista al campionato|autore=Gianni Mura|data=29 agosto 2008}}</ref>]]
 
Nella sua fase d'avvio il campionato si dimostrò incerto e combattuto, discostandosi dai pronostici.<ref name=pronostici/> Il Milan si ritrovò ancora a secco di punti dopo due giornate<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/settembre/16/crisi_Ancelotti_Ora_abbiamo_soluzione_ga_10_080916025.shtml|titolo=La crisi Ancelotti: «Ora abbiamo la soluzione»|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 settembre 2008}}</ref>, salvo poi riprendere quota e guardare dall'alto la classifica grazie al [[Derby di Milano|derby]] vinto a fine settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-5/milan-inter/milan-inter.html|titolo=Ronaldinho ferma Mourinho Derby al Milan, la Lazio ringrazia|data=28 settembre 2008}}</ref> L'Inter, complice la difficoltà nell'assimilazione di un nuovo schema tattico (il [[4-3-3]]), palesò fatiche in termini di gioco e risultati.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/20/inter-dilaga-tenta-la-fuga-la.html|titolo=L'Inter dilaga e tenta la fuga la Roma si consola con Totti|autore=Gianni Piva|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 ottobre 2008|p=46}}</ref> Sul finire di ottobre i nerazzurri furono costretti al pari da Genoa e Fiorentina - entrambe in lotta per l'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-8/inter-genoa/inter-genoa.html|titolo=L'Inter si inceppa a San Siro Il Genoa è una rivelazione|data=26 ottobre 2008}}</ref> - cedendo il passo a Napoli e Udinese<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10/udinese-genoa/udinese-genoa.html|titolo=Al Friuli un Genoa di lusso All'Udinese va bene il pari|data=2 novembre 2008}}</ref>, superate a loro volta dai rossoneri.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10/milan-napoli/milan-napoli.html|titolo=Ronaldinho, il Milan vola di notte Batte il Napoli ed è solo in testa|data=2 novembre 2008}}</ref> Un primo viatico fu rappresentato dall'undicesimo turno, in cui l'Inter sconfisse i friulani nel recupero andando in testa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/09/interudinese.shtml|titolo=L'Inter vola in vetta al 92' Cruz stende l'Udinese|autore=Riccardo Pratesi|data=9 novembre 2008}}</ref>: sempre oltre il 90', il Milan venne fermato dal Lecce mancando l'aggancio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-11/lecce-milan/lecce-milan.html|titolo=Il Milan beffato da un terzino non basta Ronaldinho|data=9 novembre 2008}}</ref> Riguadagnato il comando, i campioni d'Italia ritrovarono anche la giusta quadratura sul campo (virando sul [[4-3-1-2]] che aveva portato alla vittoria dell'ultimo [[Scudetto (sport)|scudetto]]) e fino al termine del 2008 conseguirono solo successi<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/16/ZLATATAN_IBRA_ga_10_081116101.shtml|titolo=ZLATATAN IBRA|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/15/Pazza_Inter_Super_Ibra_ga_10_081215074.shtml|titolo=Pazza Inter Super Ibra|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 dicembre 2008}}</ref>, prendendosi il titolo invernale con 180' di anticipo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/dicembre/21/FUORIGIOCO_DUE_GOL_MAICON_REGALO_ga_10_081221014.shtml|titolo=FUORIGIOCO DUE GOL DI MAICON E REGALO ALL'INTER CHE VINCE A SIENA NEL FINALE|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 dicembre 2008}}</ref> Nelle vesti di inseguitrici s'infilarono la Juventus - che nel giro di due mesi perse soltanto il [[derby d'Italia]] e vinse tutte le altre partite fino alla terz'ultima di andata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-17/atalanta-juventus/atalanta-juventus.html|titolo=Del Piero gol, la Juve vince ancora polemica sulla rete in fuorigioco|data=21 dicembre 2008}}</ref> - e il Milan, che da gennaio integrò nella sua rosa l'inglese [[David Beckham]] e nonostante abbia perso contro Palermo e Juventus.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/12/pato-accende-il-milan-delle-stelle-vucinic.html|titolo=Pato accende il Milan delle stelle Vucinic gli concede solo un pari|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=12 gennaio 2009|p=40}}</ref> Con il Genoa stabile in quarta posizione<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/lecce-genoa/lecce-genoa.html|titolo=Per Jankovic un eurogol per il Genoa aria di Champions|data=18 gennaio 2009}}</ref>, delusero soprattutte le squadre della capitale: in particolare la Roma (seconda l'anno precedente) non vinse nemmeno la metà delle gare disputate nel girone di andata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/torino-roma/torino-roma.html|titolo=Baptista affonda il Torino La zampata vincente al 92'|data=18 gennaio 2009}}</ref> e la Lazio che nonostante la buona partenza di inizio anno (in testa alla 5°ª e 6°ª giornata) si ritrovò al settimo posto. Anche in chiave-salvezza, la prima parte di stagione seppe offrire emozioni<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/siena-reggina/siena-reggina.html|titolo=Per il Siena tre punti fondamentali Un gol di Frick affonda la Reggina|data=17 gennaio 2009}}</ref>: al giro di boa, soltanto 6 punti separavano il Bologna (artefice di una rimonta dopo il cambio in panchina<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/catania-bologna/catania-bologna.html|titolo=Bologna, bis in trasferta i rossoblù vincono a Catania|data=18 gennaio 2009}}</ref>) dai fanalini di coda Chievo e Reggina.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/19/il-solito-napoli-da-trasferta-nervi-rigori.html|titolo=Il solito Napoli da trasferta nervi e rigori, meglio il Chievo|autore=Marco Azzi|pubblicazione=la Repubblica|data=19 gennaio 2009|p=44}}</ref>
 
[[File:Jose Mourinho - Inter Mailand (1).jpg|thumb|upright|left|[[José Mourinho]] centra il titolo al primo tentativo sulla panchina dell'Inter, prolungando la striscia di successi consecutivi dei nerazzurri.]]
Riga 182:
|}
 
== Allenatori ==
=== Allenatori e primatisti ===
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"