Monte Agner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
== Ascensioni ==
Come le dirimpettaie [[Pale di San Lucano]] anche il gruppo dell'Agnèr presenta grandi zoccoli di fitta vegetazione, accessi scomodi e pareti smisurate che richiedono resistenza, esperienza e tenacia. Le vie, all'infuori del classico spigolo nord, sono poco o per nulla frequentate, alcune attendono ancora la prima ripetizione. Le più famose sono:
* '''Spigolo nord''', è la via più lunga delle Dolomiti ed è discretamente frequentata (1650 m, difficoltà fino al VI-). Fu percorso in prima solitaria nel 1956 da [[Mario Fabbri]];
* '''Via Jori-Andreoletti-Zanutti''', è la via dei primi salitori della parete nord-est ed è saltuariamente ripetuta. Pur non presentando passaggi di VI come l'adiacente spigolo, è ritenuta di pari impegno e si svolge tutta all'interno della ben visibile e lunghissima serie di canali e camini a sinistra dello spigolo (1500 m, IV e V);
* '''Via dei Sudtirolesi''', anch'essa è saltuariamente ripetuta e si svolge per rampe nel lato sinistro della parete nord-est, esce per il marcato colatoio a sinistra del grande scudo giallo (1400 m, IV con passi di V+ e A1);