Arkansaurus fridayi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un animale" |
|||
Riga 54:
Nel marzo 1973, il dottor Quinn e Benjamin Clardy dell'Arkansas Geological Commission andarono nell'area nella fattoria di Friday in cui erano stati recuperati i resti, sperando di trovare altri fossili. Il sito era una fossa scavata per la costruzione di una strade e i fossili erano stati estratti dalla Trinity Group, una formazione risalente al [[Cretaceo inferiore]]. Sfortunatamente, tutto quello che gli scienziati riuscirono a trovare fu un singolo osso del piede. Pertanto, venne ipotizzato che le ossa si fossero disperse durante i fenomeni di fossilizzazione o durante la costruzione della strada. L'esemplare raccolto fino ad allora comprendeva: tre metatarsi, quattro falangi e tre artigli.
Sono stati fatti quattro calchi delle ossa. Questi calchi furono consegnati alla famiglia di Friday, all'Università dell'Arkansas, alla Commissione Geologica dell'Arkansas e al Museo della Scienza e della Storia Naturale dell'Arkansas. Il calco dell'Università dell'Arkansas è esposto in un'aula dell'Ozark Hall. Il Museo della Scienza e della Storia Naturale dell'Arkansas possedeva anche una grande statua del dinosauro esposta insieme al calco dell'esemplare
Quinn intendeva nominare la specie "Arkansaurus fridayi", ma nel 1977 perse la vita in una caduta che gli fu mortale mentre era alla ricerca di fossili nel Nebraska.<ref name="McDonnold2014"/> Il nome ''Arkansaurus'' apparve per la prima volta in stampa in un libro di scienze popolari di Helen Roney Sattler, nel 1983,<ref>Sattler, H.R., 1983, ''The Illustrated Dinosaur Dictionary'', New York: Lothrop, Lee, and Shepard Books NY, 315 pp.</ref> rimanendo un ''[[nomen nudum]]'' non valido. Il nome completo della specie fu pubblicato per la prima volta da Angela K. Braden nel 1998, menzionando che Quinn aveva usato in modo informale la combinazione "Arkansaurus fridayi".<ref>Braden, A.K., 1998, "The Arkansas dinosaur "Arkansaurus fridayi" ", Brochure Arkansas Geological Commission</ref>
Nel gennaio 2017, il rappresentante Greg Leding, D-Fayetteville, presentò una proposta di legge alla Legislatura dell'Arkansas per designare ''Arkansaurus'' come Dinosauro di Stato. L'idea originale del disegno di legge fu proposta dal liceale Mason Cypress Oury, che, accompagnato dal rappresentante Leding, ha presentato una versione modificata del disegno di legge a un panel di House e ha risposto alle domande. Tra i suoi ragionamenti per l'adozione di ''Arkansaurus'' come Dinosauro di Stato, Oury ha sottolineato che l'Oklahoma, il Texas e il Missouri hanno tutti elencati Dinosauri di Stato, e l'Arkansas ha già 24 simboli di stato designati, e poiché era il 25
''Arkansaurus'' è stato dichiarato il Dinosauro di Stato ufficiale dell'[[Arkansas]] nel 2017.<ref name="arkleg.state.ar.us">http://www.arkleg.state.ar.us/assembly/2017/2017R/Pages/BillInformation.aspx?measureno=HCR1003</ref> L'esemplare era stato scoperto a [[Lockesburg]], in Arkansas, ed era stato identificato come un [[Ornithomimosauria|ornitomimosauro]] basale, il cui parente più stretto era ''[[Nedcolbertia]]''. ''Arkansaurus'' prende il nome dallo stato dell'Arkansas e dal suo scopritore Joe B. Friday, che ha trovato il piede fossilizzato del dinosauro sulla sua terra nel 1972. È l'unico fossile di dinosauro attualmente descritto dall'Arkansas. Il fossile è stato ufficialmente descritto nel 2018 dai paleontologi ReBecca Hunt-Foster e James Harrison Quinn nel Journal of Vertebrate Paleontology.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Hunt|nome=ReBecca|cognome2=Quinn|nome2=James Harrison|data=19 marzo 2018|titolo=A new ornithomimosaur from the Early Cretaceous Trinity Group of Arkansas|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=38|pp=1|doi=10.1080/02724634.2017.1421209|via=Taylor and Francis}}</ref>
|