Mario Fabbri (musicologo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino e rifinisco Opere, paragrafo importante per la voce, prima cancellato da utente non registrato con intervento vandalistico nei fatti se non nelle intenzioni [Opere e Bibliografia sono comunque sempre due paragrafi distinti, ognuno con valore proprio]
Riga 42:
*A. Scarlatti, ''Il primo omicidio'', oratorio in due parti per sei voci, archi e cembalo (1707), trascrizione ed elaborazione di B. Rigacci e M. Fabbri, condotte sul ms. autografo (e ''unicum'') conservato a San Francisco (USA), Siena, Accademia musicale Chigiana, 1966.
*G. Rossini, ''Andante tema e variazione in si bem maggiore per clarinetto e piccola orchestra "dedicata ad Alessandro Abate"'' (ritrovamento e ricostruzione del F.), Siena 1968.
 
== Opere ==
* ''Alessandro Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici'', Firenze, L. S. Olschki, 1960 [anche: Firenze, L. S. Olschki, 1961 ("Historiae musicae cultores", 16)].
* ''L'alba del pianoforte: verità storica sulla nascita del primo cembalo a martelletti'', Milano, Nuove edizioni Milano, 1968.
* ''Nuova luce sull'attivita fiorentina di Giacomo Antonio Perti [,] Bartolomeo Cristofori e Giorgio F. Haendel. Valore storico e critico di una "Memoria" di Francesco M. Mannucci'', Firenze, L. Olschki Editore, 1964<ref>Lavoro contestato in: Juliane Riepe, Carlo Vitali, Antonello Furnari, ''"Il pianto di Maria" (HWV 234): Rezeption, Überlieferung, und musikwissenschaftlische Fiktion'', in «Göttinger Händel-Beiträge» 5 (1993), pp.&nbsp;270–307). La contestazione, avvenuta a dieci anni dalla morte del musicologo, si basa sul fatto che gli autori non hanno rinvenuto un documento citato da Fabbri. Tuttavia si deve tener conto del fatto che l'archivio presso il quale si trovava il documento oggi mancante, versava in gran disordine, privo di catalogazione. Inoltre l'articolo sopra citato non ha documentazioni concrete, ma è anche ricco di numerose ipotesi e supposizioni.</ref>.
* ''G.A. Perti'', in ''Musicisti lombardi ed emiliani. Per la XV Settimana musicale, 14-21 settembre 1958'', a cura di [[Adelmo Damerini]] e [[Gino Roncaglia (musicologo)|Gino Roncaglia]], Siena, Arti grafiche Ticci, 1958, pp.&nbsp;133–140.
* ''Due musicisti genovesi alla corte granducale medicea: G.M. Pagliardi e M. Bitti'', in ''Musicisti piemontesi e liguri. Per la XVI settimana musicale, 13-21 settembre 1959'', a cura di Adelmo Damerini e Gino Roncaglia, Siena, Arti grafiche Ticci, 1959, pp.&nbsp;79–94.
* ''Le musiche di A. Scarlatti "per il tempo di Penitenza e di tenebre" (Il Ms. n. 443 dell'Accademia filarmonica di Bologna)'', in ''I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'800 in Italia. Per la XVII Settimana musicale, 24-31 luglio 1960'', a cura di Adelmo Damerini e Gino Roncaglia, Siena, Arti grafiche Ticci, 1960, pp.&nbsp;17–32.
* ''Un'ignota composizione di un ignoto musicista del Settecento: lo "Stabat Mater" di L.P. Bonsi'', in ''Musiche italiane rare e vive da Giovanni Gabrieli a Giuseppe Verdi. Per la XIX Settimana musicale, 22-30 luglio 1962'', Siena, 1962, pp.&nbsp;243–251.
* ''Una nuova fonte per la conoscenza di G. Platti e del suo "Miserere". Note interrogative in margine alla monografia di F. Torrefranca'', «Chigiana», XXIV (1967), pp.&nbsp;181–202.
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 69:
|accesso = 3 gennaio 2017
}}
* ''Diz.Dizionario encicl.enciclopedico univ.universale della musica e dei musicisti'', diretto da [[Alberto Basso]], ''Le biografie'', IIITorino, UTET, 1985, vol. II, p.&nbsp;686 ISBN 88-02-03931-3.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
|url = http://www.operaduomo.firenze.it/ofloscolende/2003/Fabbri.asp
|titolo = Battistero di S. Giovanni, 14 giugno 2003, Ricordo di Mario Fabbri (Nel ventesimo anniversario della morte)
|sito = Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze
|data = 14 giugno 2003
|accesso = 3 gennaio 2017
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070526044016/http://www.operaduomo.firenze.it/ofloscolende/2003/Fabbri.asp
|dataarchivio = 26 maggio 2007
}}