San Francisco Ballet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nomi delle sezioni senza grassetto e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 106:
Nel 2010 il gala di apertura del Balletto, ''Silver Celebration'', ha onorato i 25 anni di Tomasson come direttore artistico.<ref name="gala1">[https://www.sfballet.org/about/media_center/press_releases/25th_Anniversary_Gala_Release America's Oldest Professional Ballet Company Honors Artistic Director Helgi Tomasson's 25th Anniversary with a Special Gala]</ref>
 
Il Gala Opening dell'80°ª stagione del San Francisco Ballet comprendeva ''Tarantella'' pas de deux, ''L'Arlesienne'' solo, ''Flower Festival at Genzano'' pas de deux, ''In the Passerine's Clutch'', Solo il secondo atto di ''Raymonda'', ''Trio'' secondo movimento, ''Don Quixote'' grand pas de deux, ''Onegin'' Atto 1 pas de deux, ''Stars and Stripes'' pas de deux, ''After the Rain'' pas de deux ed estratti da ''Suite en Blanc''.<ref>{{Cita web|cognome1=Tsao|nome1=Aimee|titolo=San Francisco Ballet – 80th Season Gala Opening – San Francisco|url=http://dancetabs.com/2013/02/san-francisco-ballet-80th-season-gala-opening-san-francisco/|sito=Dance Tabs|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
 
La stagione 2013 del San Francisco Ballet comprendeva ''Trio'', ''Ghost'' e ''Borderlands''<ref>{{Cita web|cognome1=Chau|nome1=Selina|titolo=San Francisco Ballet 2013 Fall Season|url=http://selinachau.com/san-francisco-ballet-fall-season-at-lincoln-center/|sito=Selina Chau|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> poi ''Suite en blanc'', ''In the night'', ''Nijinsky'', ''La sagra della primavera'', ''Onegin'', ''Raymonda Atto III'' e ''Cinderella''.<ref>{{Cita web|titolo=SF Ballet 2013 Season|url=http://lostinsf.com/en/sf-ballet-2013-season|sito=Lost In SF|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
Riga 122:
Nel 1991 il San Francisco Ballet si esibì a New York per la prima volta in 26 anni, ritornando nel 1993, 1995, 1998, 2002, 2006, 2008 e 2013. Dopo il tour iniziale, The New York Times proclamò: "Mr. Tomasson ha compiuto l'inedito: ha trasformato una cosiddetta compagnia regionale in una di classe nazionale e lo ha fatto affinando i ballerini in uno stile classico di sorprendente verve e purezza.Il San Francisco Ballet sotto la guida di Helgi Tomasson è uno delle spettacolari storie di successo delle arti in America."<ref name="Kisselgoff"/>
 
Nel maggio 1995 il San Francisco Ballet ha ospitato 12 compagnie di balletto provenienti da tutto il mondo per UNited We Dance: An International Festival. Il festival ha commemorato il 50°º anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite, che si è svolta presso il San Francisco War Memorial and Performing Arts Center.
 
Nell'autunno 2008, come parte della celebrazione del 75°º anniversario della compagnia, il San Francisco Ballet ha intrapreso un tour americano di quattro città acclamato dalla critica con impegni al Chicago's Harris Theater for Music and Dance, [[New York City Center]], Segerstrom Centre for the Arts della California meridionale e il [[Kennedy Center|John F. Kennedy Center for the Performing Arts]] di [[Washington|Washington, DC]] L'anno è culminato in un New Works Festival delle anteprime mondiali di 10 dei più famosi coreografi del mondo della danza: Julia Adam, Val Caniparoli, Jorma Elo, Margaret Jenkins, James Kudelka , Mark Morris, Yuri Possokhov, [[Paul Taylor (coreografo)|Paul Taylor]], Stanton Welch e Christopher Wheeldon. Altre iniziative per l'anniversario hanno incluso un libro commemorativo, il ''San Francisco Ballet at Seventy-Five'' e la trasmissione dello ''Schiaccianoci'' di Tomasson nel dicembre 2008 nella serie ''[[Great Performances]]: Dance in America'' sulla [[PBS (azienda)|PBS]], prodotta in collaborazione con la KQED Public Television di San Francisco.
 
Il San Francisco Ballet si è esibito anche in frequenti tournée all'estero, inclusi impegni in luoghi prestigiosi come la famosa [[Opéra Garnier|Opéra de Paris-Palais Garnier]] a Parigi (1994, 2001), Il [[Teatro Sadler's Wells|Sadler's Wells Theatre]] di Londra (1999, 2004, 2012) e la [[Royal Opera House]] del [[Covent Garden]] (2002), Il Megaron Theatre di Atene (2002) e l'Anfiteatro di Erode Attico (2004), i [[Giardini di Tivoli]] a Copenaghen (1998, 2010) e l'[[Edinburgh International Festival]] all'Edinburgh Playhouse (1997, 2003). Nell'autunno 2009 il San Francisco Ballet ha fatto il suo primo viaggio nella [[Cina|Repubblica popolare cinese]], con esibizioni a [[Shanghai]] e [[Pechino]].