Andrea Torresano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|PostNazionalità = cittadino della [[Repubblica di Venezia]]
}}
[[File:Torresano 2.jpg|thumb|100px|[[Marca tipografica]] di Andrea Torresano]]
Editore e tipografo attivo a Venezia, figlio di Federico e fratello di Giovanni Battista. N. ad Asola nel 1451, lavorò a Venezia nella tipografia di Nicolas Jenson, che in seguito acquistò. Sposò Lambertina Battaglia ed ebbe tre figli: Giovanni Francesco, Federico e Maria. Fece società con Francesco Barbarigo e Aldo Manuzio il vecchio, che poi divenne suo genero e si trasferì in casa sua, presso la chiesa di San Paterniano, dov'era anche la sua officina. Alla morte di Aldo, nel 1515, continuò a dirigere l'azienda anche per conto dei figli di Manuzio, tutti minorenni. Come editore, si servì delle tipografie di Simone da Lovere, Bernardino Viani, Gregorio De Gregori, Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. M. il 15.3.1529; gli successero i figli.
Nel [[1479]] comprò a [[Venezia]] la [[tipografia]] del [[Francia|francese]] [[Nicolas Jenson]].
Riga 25:
Fu suocero e socio in affari di [[Aldo Manuzio]] dal [[1495]] all'anno della sua morte (1515).
Ebbe a continuatori dell'attività di [[stamperia]] i figli Giovanni
Il [[Asola (Italia)|Comune di Asola]], considerandolo uno dei suoi più illustri cittadini, gli ha dedicato la [[Biblioteca comunale]].
Riga 31:
==Bibliografia==
* Domenico Bernoni, ''Dei Torresani, Blado e Ragazzoni»'', Milano, Hoepli, 1890.
*
==Altri progetti==
| |||