L'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Alla città è intitolato un [[asteroide]], [[7499 L'Aquila]]<ref>{{Cita pubblicazione | formato = PDF | rivista = The Minor Planet Circulars | data = 6 agosto 2003 | accesso = 18 febbraio 2018 | dataarchivio = 5 settembre 2012 | numero = 49221 | editore = [[Unione Astronomica Internazionale|International Astronomical Union]] | città = [[Parigi|Paris]] | pagina = 59 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120905142500/http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2003/MPC_20030806.pdf | url = http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2003/MPC_20030806.pdf | lingua = en | titolo = New Names of Minor Planets }}</ref>.
 
I nuclei di [[Amiternum]] e [[Forcona]], i principali centri urbanurbani anticamente presenti nella zona dell'odierna L'Aquila, hanno antiche origini [[sabini|sabino]]-[[vestini|vestine]], trovandosi presso il confine dei territori occupati dai due [[Italici|popoli italici]] .
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], nella [[conca aquilana]] si formarono diversi piccoli agglomerati urbani, detti ''castelli'', che secondo la leggenda si federarono per la fondazione della nuova città nel [[1254]]; secondo un'altra versione invece sarebbe nata intorno al [[1230]] col patrocinio di [[Federico II di Svevia]], e distrutta una prima volta nel [[1259]] da [[Manfredi di Sicilia]].
La città ebbe notevole sviluppo nel [[Medioevo]], sotto il controllo della famiglia [[Camponeschi]], e nel [[1424]] riuscì a resistere all'assedio di [[Braccio da Montone]] (essendosi schierata contro [[regno di Napoli|Napoli]] per la sua fedeltà [[angioini|angioina]]).