Capitalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Aggiunte info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Capitalismo nella storia economica: Aggiunto info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
Alle diverse definizioni di "capitalismo" come sistema economico-sociale fanno spesso riscontro diverse definizioni di cosa sia il "capitale". Molto raramente gli autori hanno definito in modo esplicito l'uno o l'altro dei termini, e pertanto tali definizioni spesso (anche se non sempre) devono essere ricavate attraverso un'analisi critica del complesso dei loro testi.
=== Capitalismo nella storia economica ===
{{vedi anche|Storia del pensiero economico}}
Il capitalismo è un fenomeno difficilmente inquadrabile storicamente, politicamente e socialmente a causa della mancanza di una definizione universalmente accettata e che non lasci spazio ad ambiguità interpretative. Alcuni studiosi ritengono pertanto corretto affermare che il capitalismo non rappresenti altro che il metodo più ''naturale'' di allocare le risorse disponibili all'interno di una comunità economica (per ragioni che saranno mostrate in seguito) e che quindi sia sempre esistito in varie forme, a partire dalle comunità preistoriche fino ai giorni nostri. Coloro che non concordano con questa ipotesi sostengono che il capitalismo non sia il modo più comune possibile di distribuire le risorse, bensì sia solo un'opzione: il dibattito verte principalmente sull'esistenza o meno di altri metodi per la distribuzione delle risorse (quali il [[comunismo]] o il [[socialismo]]) e che questi siano applicabili nella realtà economica attuale o del passato.
| |||