Samatzai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 44:
Durante il [[medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Nuraminis. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano, e successivamente, intorno al [[1355]], sotto quello aragonese. Gli aragonesi formarono per il paese una baronia, la cui signoria passò dai conti pisani [[della Gherardesca]] a quelli aragonesi De Ampurias, poi ai De Puyalt e infine ai baroni Cervellon. Estintisi i Cervellon il paese divenne un feudo regio, amministrato cioè non da signori feudali ma direttamente da funzionari della corona. Il feudo rimase tale fino all'anno del suo riscatto ([[1839]]) quando fu soppresso il sistema feudale.
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Samatzai sarebbe dovuto essere aggregato alla neonata
==Geografia fisica==
|