Giovanni Michelucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.176.44.214 (discussione), riportata alla versione precedente di Etienne (Li)
Etichetta: Rollback
Architecture photos added.
Riga 21:
 
==Biografia==
[[File:ChiesaStazione di longaroneSanta 01Maria Novella 3.JPG|upright=1.3|thumb|LaStazione [[Chiesadi dell'ImmacolataFirenze ConcezioneSanta dellaMaria Vergine|chiesa diNovella Longarone]](1935)]]
[[File:Pistoia, chiesa dei Santi Pietro e Girolamo a vinacciano, 02.jpg|thumb|Chiesa dei Santi Pietro e Girolamo (1953)]]
[[File:Firenze - Florence - Lungarno Torrigiani - View NNE on Ponte alle Grazie 1957.jpg|thumb|Ponte alle Grazie (1954)]]
[[File:Pistoia, sante maria e tecla, esterno 03.jpg|thumb|Chiesa delle Sante Maria e Tecla (1956)]]
[[File:Palazzo della cassa di risparmio di via bufalini, giardino 02.JPG|thumb|Cassa di Risparmio di Firenze (1957)]]
[[File:Casa in via dello sprone 03.JPG|thumb|Casa in via dello Sprone (1958)]]
[[File:Pistoia, cimitero della vergine, 17.jpg|thumb|Chiesa del Cimitero della Vergine (1959)]]
[[File:Pistoia, Sacro Cuore Immacolato di Maria al villaggio Belvedere, esterno 01.jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria (1961)]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6346984.jpg|thumb|La [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]] (1960-641964) fotografata da [[Paolo Monti]]]]
[[File:Livorno Piazza Matteotti skyscraper 01 @chesi.JPG|thumb|Grattacielo di piazza Matteotti (1966)]]
[[File:Via verdi, tratto finale.JPG|thumb|Sede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi di via Pietrapiana (1967)]]
[[File:Borgo Maggiore, Beata Vergine, 3.jpeg|thumb|Santuario della Beata Vergine della Consolazione (1967)]]
[[File:Chiesa di longarone 01.JPG|thumb|La [[Chiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine|chiesa di Longarone]] (1976)]]
[[File:COLLE V. ELSA MONTE DEI PASCHI DI SIENA.JPG|left|thumb|[[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|Colle di Val d'Elsa Filiale della Banca Monte dei Paschi di Siena]] (1983)]]
[[File:Chiesa di Santa Rosa - Livorno.JPG|thumb|Chiesa di Santa Rosa (1998)]]
[[File:Villa il roseto, tomba giovanni michelucci e consorte.JPG|thumb|Tomba di Giovanni Michelucci e consorte, Fiesole, villa Il Roseto]]
Nato a [[Pistoia]] da una famiglia proprietaria di una fonderia per la lavorazione del ferro, nel [[1911]] ottenne il diploma dell'Istituto Superiore d'Architettura.
 
Riga 31 ⟶ 46:
 
Nel [[1920]] ottenne la cattedra al [[Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Roma#Personalità legate alla scuola|Regio Istituto Nazionale d'Istruzione Professionale]]<ref name="conforti">Claudia Conforti, «Gli esordi accademici di Giovanni Michelucci tra Roma e Firenze». In: Gabriele Corsani e Marco Bini (a cura di), ''La Facolta di architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento : atti del Convegno di studi, Firenze, 29-30 aprile 2004'', Firenze : Firenze university press, 2007, p. 133 nota 6, ISBN 88-8453-417-8, ISBN 9788884534170 ([http://books.google.it/books?id=cfPQ24pcf7oC&pg=PA133 Google libri])</ref> di [[Roma]] e si dedicò ai progetti per alcune abitazioni nei pressi di Pistoia. Anche a Roma, dove si trasferì con la moglie Eloisa Pacini, si occupò inizialmente dei disegni per alcune villette, mentre in Toscana realizzò i padiglioni per la Fiera dell'Artigianato di [[Firenze]].
 
[[File:Stazione di Santa Maria Novella 3.JPG|upright=1.3|thumb|Stazione di Firenze Santa Maria Novella]]
 
Una svolta importante della sua carriera si presentò nel [[1933]], quando insieme al [[Gruppo Toscano]], formato da [[Nello Baroni]], [[Pier Niccolò Berardi]], [[Italo Gamberini]], [[Sarre Guarnieri]], [[Leonardo Lusanna]], si aggiudicò il primo premio nel concorso per la [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella]]. Il progetto, che si inseriva a pochi metri dall'[[Basilica di Santa Maria Novella|omonima chiesa]] fiorentina, ebbe una notevole fama anche all'estero, non solo per il linguaggio architettonico di [[Movimento Moderno|matrice razionalista]], ma anche per la capacità di inserirsi armoniosamente in un contesto storico di grande rilevanza.
Riga 49 ⟶ 62:
In ambito civile, si ricordano il progetto, non realizzato, per un [[grattacielo]] a [[Sanremo]], il [[Ponte alle Grazie]] a Firenze e, sempre nel capoluogo toscano, la [[sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze]]; in particolare quest'ultima realizzazione, con il suo grande volume centrale a doppia altezza illuminato da grandi vetrate, mostra la volontà di annullare ogni barriera tra gli spazi architettonici e la stessa città, creando quindi un costante e innovativo dialogo tra la banca e l'ambiente circostante.
 
Nello stesso periodo collaborò anche alla stesura del [[Piano Regolatore Generale|Piano Regolatore]] di Firenze e fu consulente per quello di [[Ferrara]]. Alla fine degli anni cinquanta progettò il [[Grattacielo di piazza Matteotti]] a [[Livorno]], originale composizione articolata in netto contrasto con la purezza dello [[International Style (architettura)|Stile Internazionale]].
[[File:COLLE V. ELSA MONTE DEI PASCHI DI SIENA.JPG|left|thumb|[[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|Colle di Val d'Elsa Filiale della Banca Monte dei Paschi di Siena]]]]
 
Nello stesso periodo collaborò anche alla stesura del [[Piano Regolatore Generale|Piano Regolatore]] di Firenze e fu consulente per quello di [[Ferrara]].
Alla fine degli anni cinquanta progettò il [[Grattacielo di piazza Matteotti]] a [[Livorno]], originale composizione articolata in netto contrasto con la purezza dello [[International Style (architettura)|Stile Internazionale]].
 
Con [[Carlo Scarpa]] lavorò al riassetto di alcune sale della [[Galleria degli Uffizi]], realizzò alcuni edifici universitari a Bologna e si dedicò alla [[chiesa del Cimitero della Vergine]] a [[Pistoia]], progetto in cui emerge la ricerca di uno spazio percorribile mediante la creazione di percorsi interni ed esterni alla chiesa.
Sempre a Pistoia, nel [[1959]] innalzò una [[Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria (Pistoia)|chiesa]] all'interno del [[Villaggio Belvedere]]: l'edificio, concepito ancora come spazio di unione e socializzazione dei fedeli, presenta una [[planimetria]] fortemente dilatata, con una sinuosa copertura che preannuncia la ricerca di un'architettura simbolica, legata ai temi della tenda e della croce.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6346984.jpg|thumb|La [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]] (1960-64) fotografata da [[Paolo Monti]]]]
 
[[File:Villa il roseto, tomba giovanni michelucci e consorte.JPG|thumb|Tomba di Giovanni Michelucci e consorte, Fiesole, villa Il Roseto]]
 
Successivamente, all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], costruì l'[[Osteria del Gambero Rosso]] a margine del parco di [[Collodi (Pescia)|Collodi]] e la [[Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu]] a [[Pisa]].
Riga 65 ⟶ 72:
A questo progetto seguirono quelli per la [[Sede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi di Firenze]], per il suggestivo [[Santuario della Beata Vergine della Consolazione]] a [[San Marino]] (ove si avverte l'influenza della chiesa dell'Autostrada e l'eco di [[Cappella di Notre-Dame du Haut|Notre-Dame du Haut]])<ref>''Ibidem'', p. 73.</ref> per le chiese di [[Chiesa di San Giovanni Battista (Arzignano)|Arzignano]] (ove, rispetto alle precedenti è maggiore il controllo planimetrico dell'insieme)<ref>''Ibidem'', p. 74.</ref> e di [[Chiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine|Longarone]], epicentro del [[disastro del Vajont]] (la cui realizzazione fu duramente osteggiata dal parroco della comunità).
 
Nel 1964, collaborò con lo scultore [[Marcello Guasti]] al [[Monumento ai tre carabinieri|Monumento ai Tre Carabinieri]] a Fiesole. Nel [[1966]], a seguito della terribile [[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione di Firenze]], Michelucci approntò dei disegni per la sistemazione dei palazzi intorno a [[piazza Santa Croce]], ma anche in questo caso, come era accaduto per i quartieri di Ponte Vecchio dopo la guerra, senza successo. Successivamente, con [[Bruno Sacchi]], realizzò la [[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|sede del Monte dei Paschi di Siena]] a [[Colle di Val d'Elsa]], ancora una volta unendo insieme materiali diversi e cercando di dialogare col circostante senza però rinunciare ad un linguaggio architettonico contemporaneo.
Nel 1964, collaborò con lo scultore [[Marcello Guasti]] al [[Monumento ai tre carabinieri|Monumento ai Tre Carabinieri]] a Fiesole.
Nel [[1966]], a seguito della terribile [[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione di Firenze]], Michelucci approntò dei disegni per la sistemazione dei palazzi intorno a [[piazza Santa Croce]], ma anche in questo caso, come era accaduto per i quartieri di Ponte Vecchio dopo la guerra, senza successo.
Successivamente, con [[Bruno Sacchi]], realizzò la [[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|sede del Monte dei Paschi di Siena]] a [[Colle di Val d'Elsa]], ancora una volta unendo insieme materiali diversi e cercando di dialogare col circostante senza però rinunciare ad un linguaggio architettonico contemporaneo.
 
Nonostante l'età avanzata l'attività di Michelucci proseguì per tutti gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]; si ricordano ad esempio gli impegni per la [[chiesa di Santa Rosa (Livorno)|chiesa di Santa Rosa a Livorno]], il progetto per il memorial a [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] sulle [[Alpi Apuane]] e per il complesso teatrale di [[Olbia]]. Muore l'ultimo dell'anno del [[1990]], all'antivigilia del suo centesimo compleanno. Pochi giorni prima aveva completato il progetto per la nuova Stazione di [[Empoli]]. Le sue ceneri riposano, assieme a quelle della moglie, nella [[villa Il Roseto]], che era stata sua residenza e che ospita oggi la [[Fondazione Giovanni Michelucci|Fondazione Michelucci]].
Riga 113 ⟶ 118:
| [[1954]] || [[1954]] || [[Firenze]] || [[Ponte alle Grazie]] ||
|-
| [[1954]] || [[1956]] || [[Pistoia]] || [[Chiesa delle Sante Maria e Tecla|Chiesa della Vergine]] ||
|-
| [[1955]] || [[1956]] || [[Prato]] || Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta in [[Iolo]] || attribuzione ||
Riga 119 ⟶ 124:
| [[1954]] || [[1956]] || [[Larderello]] || Villaggio di [[unità abitativa|unità abitative]] operaie ||
|-
| [[1955]] || [[19571958]] || [[Firenze]] || [[Casa in via dello Sprone]] ||
|-
| [[1956]] || [[1956]] || [[Sasso Pisano]] ([[Pisa]]) || [[Quartiere ENEL (Sasso Pisano)|Quartiere ENEL]] e [[cappella di Lagoni di Sasso]] ||
Riga 145 ⟶ 150:
| [[1961]] || [[1963]] || [[Pisa]] || [[Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu]] ||
|-
| [[1961]] || [[19661967]] || [[Borgo Maggiore]] ([[San Marino|SMR]]) || [[Santuario della Beata Vergine della Consolazione]] ||
|-
| [[1962]] || [[1967]] || [[Firenze]] || Palazzo della Società italiana per l'esercizio telefonico ||
Riga 167 ⟶ 172:
| [[1973]] || [[1973]] || [[Firenze]] || Lavori alla [[Villa Strozzi al Boschetto]] || Con [[Bruno Sacchi (architetto)|Bruno Sacchi]]
|-
| [[1973]] || [[19781983]] || [[Colle Val d'Elsa]] || [[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|Sede del Monte dei Paschi di Siena]] || Con [[Bruno Sacchi (architetto)|Bruno Sacchi]]
|-
| [[1973]] || [[1998]] || [[Firenze]] || [[Limonaia di Villa Strozzi]] ||
Riga 173 ⟶ 178:
| [[1974]] || [[1975]] || [[Siena]] || [[Museo della Contrada di Valdimontone]] || Con [[Bruno Sacchi (architetto)|Bruno Sacchi]]
|-
| [[19771976]] || [[19771998]] || [[Livorno]] || [[Chiesa di Santa Rosa (Livorno)|Chiesa di Santa Rosa]] || Con [[Bruno Sacchi (architetto)|Bruno Sacchi]]
|-
| [[1977]] || [[1978]] || [[Siena]] || Recupero dell'ex-[[Chiesa di San Leonardo (Siena)|oratorio di San Leonardo]] || Con [[Bruno Sacchi (architetto)|Bruno Sacchi]]