Reazione a catena della polimerasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 85.39.127.164 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
In questa frase l'uso del congiuntivo presente "conoscAno" è grammaticalmente errata. Sostituita con indicativo presente "conoscOno"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Pcr machine.jpg|thumb|Il [[termociclatore]] esegue automaticamente i cambi di temperatura necessari per la PCR]]
[[File:Prototype PCR thermal cycler.jpg|thumb|Il prototipo di termociclatore contenente il software applicativo integrato nell'hardware ([[1986]])]]
La '''reazione a catena della polimerasi''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Polymerase Chain Reaction''), comunemente nota con la sigla '''PCR''', è una tecnica di [[biologia molecolare]] che consente la moltiplicazione (''amplificazione'') di frammenti di [[acido nucleico|acidi nucleici]] dei quali si conoscanoconoscono le sequenze [[nucleotide|nucleotidiche]] iniziali e terminali. L'amplificazione mediante PCR consente di ottenere ''in vitro'' molto rapidamente la quantità di materiale genetico necessaria per le successive applicazioni.
 
Tale metodica fu ideata nel [[1983]]<ref>