Festival di Sanremo 1980: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
La [[Rai]] trasmise in TV l'ultima serata del Festival, mentre per le prime due venne mandata in onda una sintesi, in diretta, della durata di 25 minuti e limitata alle canzoni qualificate. Quella del giovedì andò in onda alle ore 22, quella del venerdì alle 23. Tutte e tre le serate furono trasmesse alla radio.
L'elemento che diede visibilità mediatica al Festival e solleticò la ''pruderie'' della sua ''[[audience]]'' fu, tuttavia, la ''performance'' di [[Roberto Benigni]], che dapprima, su un dialogo sul sesso, apostrofò l'allora papa regnante [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] con l'appellativo di «Woitilaccio»<ref name="Woitilaccio">{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1059_01_1980_0033_0025_20452464/ | titolo = Benigni: «Olimpia, vuoi fare l'amore qui?» | autore = Francesco Fornari | pubblicazione = La Stampa | pagina = 25 | data = 10 febbraio 1980 | accesso = 18 aprile 2017 }}</ref> e successivamente si esibì in un bacio sul palco con l'altra co-conduttrice [[Olimpia Carlisi]] (all'epoca sua compagna) della durata di circa 45 secondi<ref name="Woitilaccio" />.
Buoni i riscontri di vendita per i primi tre classificati e per [[Bobby Solo]], ben piazzati nella [[Hit Parade]].
| |||