L'Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova ondata di rettifiche |
|||
Riga 956:
{{vedi anche|Economia dell'Abruzzo}}
[[File:Palazzo regione abruzzo.JPG|thumb|upright=1.5|[[Palazzo Silone|Palazzo Ignazio Silone]], sede della [[Abruzzo|Regione Abruzzo]] ]]
Nella seconda metà del [[XX secolo]] L'Aquila, come il resto della regione, è passata da un'economia tradizionalmente agricola allo sviluppo del commercio e del turismo, soprattutto invernale. Grazie alla presenza di numerosi enti e al ruolo amministrativo che la città ricopre, è particolarmente sviluppato il settore pubblico. A partire dalla metà degli anni [[2000]] e poi a seguito del terremoto del [[2009]] la città ha subito un deciso impulso alla modernizzazione, specie nelle periferie ovest ed est, con realizzazione di [[centro commerciale|centri commerciali]], strade a scorrimento veloce ed i nuovi nuclei abitativi temporanei post emergenza. Tali nuove sistemazioni urbanistiche hanno provocato numerose critiche della cittadinanza: i nuovi nuclei abitativi, sorti per lo più in zone periferiche o interamente agricole della città sono spesso privi di tutti i servizi che caratterizzavano la precedente vita cittadina dei residenti
=== Industrie ===
Riga 1 095:
=== Rugby ===
{{vedi anche|L'Aquila Rugby 1936}}
La squadra di [[Rugby a 15]] locale, [[L'Aquila Rugby Club]], venne fondata nel [[1936]] grazie a [[Tommaso Fattori]] costituendosi come ''Polisportiva L'Aquila Rugby,'' e partecipò nel [[1948]] al [[Campionato italiano di rugby a 15|campionato italiano]] di I divisione. Nel [[1951]] venne promossa per la prima volta in [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]] e nel [[1967]] conquistò il suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]]. Con 55 partecipazioni nella massima serie, 5 [[Scudetto (sport)|scudetti]], 2 [[coppa Italia|coppe Italia]] e numerosi trofei di livello giovanile,
[[File:FuniviaGranSasso.JPG|thumb|Impianti della Funivia del Gran Sasso]]
=== Atletica leggera ===
|