David Palterer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
Riga 22:
== Biografia ==
Nasce a [[Haifa]], in [[Israele]] nel [[1949]], vive a [[Firenze]] in [[Italia]] dal [[1972]], dove si laurea nel [[1979]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://stud.unifi.it:8080/vedi-tesi?codice=6838&carriera=1 Visualizzazione tesi - Università di Firenze] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Visitato il 27 agosto, 2008</ref>; accademico ordinario, dal 2018 Vicepresidente della Classe di Architettura all'[[Accademia delle Arti del Disegno]] di Firenze.
.
Ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden Kunste di [[Stoccarda]], la facoltà di architettura dell'[[Università degli studi di Firenze]] e
Si occupa di progetti che spaziano dalla scala territoriale, a quella urbana, sino al progetto per interni per il quale sviluppa componenti d'arredo.
Riga 53 ⟶ 51:
** Progetto di restauro complesso architettonico medievale (La grotta di Eliah) e sistemazione del parco, [[Haifa]], [[Israele]].
* [[1998]]
** Il nuovo [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore]] di [[Firenze]] (con
* [[2001]]
** Consulenza per il progetto di un impianto sportivo-pista di pattinaggio nel comune di [[Calenzano]].
|