Via dell'Arenal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albertomos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Albertomos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Opera urbana
|nome = Via del Arenal
|nomiPrecedenti =
|altriNomi =
|immagine = Calle del Arenal (Madrid) 02.jpg
|didascalia = Via del Arenal (Madrid)
|siglaStato = ESP
|città = [[Madrid]]
|circoscrizione =
|distretto =
|quartiere =
|cap =
|tipo =
|lunghezza =
|superficie =
|pavimentazione =
|intitolazione = [[del'Arenal]]
|progettista =
|costruzione =
|demolizione =
|inizio =
|fine =
|intersezioni =
|interesse =
|trasporti =
|linkMappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale =
|coordinate regione =
}}
== Storia ==
La strada dell'Arenal era inizialmente il quartiere dove vivevano i cristiani ai tempi della dominazione [[Arrabal de San Ginés|araba]] (arrabal di San Ginés). La [[Iglesia de San Ginés de Arlés (Madrid)|chiesa di San Ginés]] dedicata a [[Genesio di Arles|San Ginés di Arlés]] (di origine [[Mozarabo|moz]]<nowiki/>arabo) è una delle più antiche di Madrid. Nell'anno 1587 l'ordine di monache terziarie francescane iniziò a raccogliere donne di malaffare nell'Ospedale di Pellegrini.