Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 339:
{{Rientro}} E quali parametri si utilizzano per dire quale nunzio è enciclopedico e quale non lo è? Quello delle Figi no e quello degli Stati Uniti si? Facciamo le "fasce" come per i calciatori? Non è meglio andare con le fonti? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 11:02, 12 mar 2019 (CET)
:È semplice: un nunzio apostolico si è già distinto, ha un ruolo apicale a livello nazionale, conta più di un vescovo ordinario, non si capisce bene che cosa dovrebbero dire le fonti, che ha vinto un Nobel? E per favore smettiamola di screditare la posizione a favore dell'enciclopedicità dei nunzi con frasi come "POV clericale" o di fare analogie peregrine con ordinari militari, abati territoriali, prefetti, ambasciatori e... falegnami.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:19, 12 mar 2019 (CET)
::Aggiungo che, per ora, non esistono argomentazioni per smontare quanto dimostrato da Avemundi. Tanto per quantificare, se non sbaglio, sono circa una quarantina le voci di nunzi cancellate negli ultimi due anni e che potrebbero essere "riesumate". Quindi non stiamo parlando di centinaia di voci. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:14, 12 mar 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Vescovi".