Mammella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.230.129.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Olandobot
bugfix
Riga 6:
La presenza delle mammelle distingue la [[Classe (tassonomia)|classe]] dei mammiferi.
 
Una forma particolare di mammella è quella che presenta una componente prevalente di [[tessuto adiposo]] rispetto alla controparte [[tessuto ghiandolare|ghiandolare]]. Tale tipo di mammella si individua nei mammiferi acquatici quali i [[cetacea|cetacei]] e i [[phocidae|focidi]].<br>
Anche l'uomo presenta una mammella di tal fatta: secondo studi evoluzionistici, pare che l'uomo rientri in questi casi (differenziandosi, quindi, dai primati), oltre che per la mammella, anche per l'assenza della [[pelliccia]], altro segno particolare dell'[[habitat]] acquatico.
 
Riga 18:
 
===La mammella femminile ===
La mammella femminile può essere idealmente suddivisa in quattro quadranti, costituiti da due linee perpendicolari che si intersecano presso il [[capezzolo]].
 
====Struttura ====
Riga 53:
Tra le patologie genetiche figurano la [[politelia]] (la presenza di un soprannumero di capezzoli) o la [[polimastia]] (soprannumero di ghiandole mammarie).
 
Tra le patologie legate allo sviluppo, si può verificare nei maschi uno sviluppo volumetrico mono o bilaterale, detto [[ginecomastia]].<br/> La mammella femminile, invece, nel corso dello sviluppo può andare incontro ad un numero maggiore di anomalie, tra cui:
*il mancato sviluppo nel periodo della pubertà, solitamente legato a casi di [[agenesia]] delle [[Ovaia|ovaie]] o di deficienza ovarica;
*l'ingrossamento prematuro dell'organo, spesso correlato ad una sindrome di pubertà precoce;