Limone Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.117.117.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
dato aggiornato |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Limone Piemonte
|Panorama = Limone Piemonte panorama.jpg
|Didascalia = Panorama di Limone al tramonto, in inverno
|Bandiera = Limone Piemonte-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Limone Piemonte-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = Angelo Fruttero
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26/05/2014
|Data istituzione =
|Altitudine = 1009<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Superficie = 70.81
|Note superficie = {{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/27-limone-piemonte/|titolo=Limone Piemonte (CN) su Tuttitalia.it|accesso=22 ottobre 2012}}
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = Fantino, Limonetto, [[Panice Soprana]], Panice Sottana, San Bernardo, Tetti Mecci<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]], [[Entracque]], [[Briga (Alpi marittime)|Briga]] (La Brigue) (FR-06), [[Tenda (Francia)|Tenda]] (Tende) (FR-06), [[Vernante]], [[Robilante]], [[Roccavione]], [[Chiusa di Pesio]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 3566
|Diffusività =
|Nome abitanti = limonesi o limonaschi<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Patrono = [[Pietro Apostolo|san Pietro in Vincoli]]
|Festivo = prima domenica di agosto<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Mappa provincia IT-CN {{PAGENAME}}.png
|Didascalia mappa = Posizione del comune di {{PAGENAME}} nella provincia di Cuneo
}}
'''Limone Piemonte''' (''Limon'' in [[Lingua occitana|occitano]] e in [[Lingua piemontese|piemontese]], pronuncia {{IPA|[liˈmʊŋ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.
Fa parte della [[Comunità montana delle Alpi del Mare]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cmalpidelmare.org/Amministrazione/statuto.htm|titolo=Statuto della comunità montana delle Alpi del Mare|accesso=22 luglio 2011|formato=pdf}}</ref>. Vi transitano la [[Strada Statale 20]] del [[Colle di Tenda]] e la [[ferrovia Cuneo-Ventimiglia]]. Proprio la presenza del treno ne fece una delle prime "stazioni sciistiche" delle Alpi, all'inizio del Novecento. I collegamenti stradali con la val Roya e la Liguria sono tuttora affidati ad un traforo inaugurato nel [[1882]]. Alla fine del 2013 è iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal [[parlamento francese]] nel [[2007]] e successivamente da quello italiano; i lavori sono sinora proseguiti a rilento e sono sostanzialmente fermi dal mese di maggio 2017 a seguito dell'intervento della magistratura italiana<ref>Corriere.it, 17 giugno 2017, "''Le gallerie sono fatte con lo sputo''"[https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_01/gallerie-sono-fatte-lo-sputo-sigilli-mega-tunnel-la-francia-e62a2d08-463f-11e7-9b23-80b3b0be0a6c.shtml]</ref>; l'Anas ha revocato l'appalto alla ditta aggiudicataria e sono tuttora in corso le trattative per la riassegnazione dell'appalto ad una nuova impresa<ref>Cuneodice.it, 14 aprile 2018,"''Cronaca di una storia infinita''"[https://www.cuneodice.it/attualita/cuneo-e-valli/tenda-bis-cronaca-di-una-storia-infinita_14146.html]</ref>.
|