Infrasuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 1:
{{F|fisica|febbraio 2010}}
[[ImmagineFile:Ultrasound range diagram.svg|thumb|upright=1.8|Diagramma che mostra la scala delle frequenze.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''infrasuono''' è un'[[onda sonora]] con [[frequenza]] di [[vibrazione]] inferiore a 20 [[Hertz|Hz]] (ossia 20 vibrazioni al secondo), quindi inferiore alla soglia di udibilità dell'[[orecchio]] umano<ref>L'intervallo di frequenze percepibili dall'orecchio umano è tra i 16 Hz e i 20.000 Hz.</ref>.
Lo studio della gamma di frequenza degli infrasuoni (dai circa 16 o 17 Hz fino a limite minimo di 0,001 Hz) è la stessa che viene registrata dai [[sismografo|sismografi]] e utilizzata per il monitoraggio dei [[terremoto|terremoti]].
 
Gli infrasuoni sono caratterizzati dalla capacità di propagarsi su lunghe distanze e di aggirare gli ostacoli con poca dissipazione.
Gli infrasuoni possono essere prodotti da fenomeni naturali (ad esempio i [[tuono|tuoni]] o il [[vento]]), da alcuni animali (come elefanti, coccodrilli, balene e delfini ) oppure da fonti artificiali (il traffico stradale, gli aerei, le fabbriche).
 
==Cenni storici==
Riga 15:
==Gli infrasuoni in natura==
Gli infrasuoni possono essere prodotti da fenomeni naturali come i tuoni in atmosfera, il vento, [[terremoto|terremoti]], [[eruzione vulcanica|eruzioni vulcaniche]], valanghe, cascate, cadute di iceberg.
Gli infrasuoni possono anche essere generati da macchine costruite dall'uomo come il boom sonico prodotto dagli aerei, dalle macchine come i motori diesel o le turbine eoliche, da trasduttori meccanici appositamente progettati e su vasta scala da altoparlanti [[subwoofer]], oppure da esplosioni, sia chimiche che nucleari.
 
Accidentalmente alcuni scienziati hanno scoperto che il nucleo di filatura o il vortice di un [[tornado]] crea onde infrasoniche.
Riga 21:
Questi infrasuoni possono essere rilevati per un massimo di circa 161 km (100 miglia) di distanza, e quindi possono aiutare a fornire il preallarme dell'arrivo di un tornado.
 
Tuoni lontani possono non essere uditi dall'orecchio umano ma potrebbero propagare onde sonore di pressione infrasoniche che possono far vibrare i vetri delle finestre.
 
La lunga esposizione agli infrasuoni può creare sensazioni sgradevoli, come il senso di fatica e di nausea.
Riga 48:
Il 31 maggio 2003, un team di ricercatori del [[Regno Unito]] ha effettuato un esperimento con il quale circa 700 persone sono state esposte a musica mescolata con suoni a forma d'[[onda sinusoidale]] di frequenza pari a 17 Hz, usata ad un livello sonoro "vicino alla soglia di udibilità", prodotta da [[woofer]] montati a due terzi del percorso dal termine di un tubo di plastica per fognatura della lunghezza di 7 metri. <br />
Il concerto sperimentale è avvenuto nel Purcell Room nel corso di due spettacoli ciascuno composto di quattro brani musicali. Due dei pezzi in ogni concerto aveva un suono di 17 Hz in sottofondo senza che gli ascoltatori ne fossero a conoscenza. <br />
La presenza dell'infrasuono ha determinato, in un numero significativo di intervistati (il 22%) un senso di [[ansia]], disagio, nervosismo, sentimenti di orrore o di [[paura]], brividi lungo la colonna vertebrale e sensazione di pressione sul torace. <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/09_Settembre/08/infrasuoni.shtml Corriere della Sera - Brividi e sensazioni strane, colpa degli infrasuoni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>http://www.ibs.it/code/9788862200769/wiseman-richard/quirkology-strana-scienza.html Capitolo 3(Come credere a sei cose impossibili prima di colazione: la psicologia entra nella zona grigia) pag. 130</ref>
 
==Note==