Ferrovia Torino-Lione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Rimuovo chiarire (i cantieri sul sito sono ancora 12) e localizzo la previsione di spesa alla data della fonte (i template chiarire si usa per dati poco chiari, non semplicemente se questi sono vecchi di un paio anno, non siamo un sito giornalistico)
Moroboshi (discussione | contributi)
Costi e benefici: rimuovo indicazione vago e preciso temporalmente la fonte
Riga 149:
=== Costi e benefici ===
{{aggiornare|mancano riferimenti alla nuova ACB|argomento=trasporti|commento=}}
{{chiarire|PrecedentementeNel alla ''spending review''|incomprensibile a cosa ci si riferisca}},2012 la stima del costo globale della NLTL era di 24,7 mld, comprendenti i costi di realizzazione della tratta nazionale francese (9,8 mld), della tratta comune (10,5 mld), della tratta nazionale italiana (4,4 mld).<ref>Dichiarazione{{Cita delnews|autore= commissarioAndrea ViranoZaghi riportata|titolo= daTorino-Lione, Governo: occorre accelerare l’opera |pubblicazione= Le strade dell’informazione|data=26 aprile 2012|url=https://www.lestradedellinformazione.it/site/home/rubriche/le-strade-delleconomia/articolo9843.html}}</ref>
{{Cita news|autore= Andrea Zaghi |titolo= Torino-Lione, Governo: occorre accelerare l’opera |pubblicazione= Le strade dell’informazione|data=26 aprile 2012}}</ref>
 
Relativamente alla parte internazionale non è più compresa la realizzazione del tunnel dell'Orsiera, per cui l'opera, costituita quasi esclusivamente dal tunnel di base, aveva un costo stimato nel 2012 di 8.6 miliardi di euro<ref>Certificazione dei costi è stata effettuata dalle società Tractebel Engineering e Tuc Rail (cfr. {{cita|TELT, Mission}} e {{cita|TELT, Certificazione costi}}).</ref>, aggiornato a 9,6 miliardi nel 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/01/24/18A00405/sg|titolo=CIPE Delibera n. 67/2017 - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.19 del 24-01-2018|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=6 marzo 2019}}</ref>; tale importo verrebbe pagato dalla Francia per il 42,1% e dall'Italia per il 57,9%: l'UE provvederebbe al rimborso del 40% dei costi sostenuti da ciascun paese (la maggiore quota italiana sarebbe giustificata dai maggiori costi a carico della Francia per la realizzazione della sua tratta nazionale). La spesa italiana sarebbe pertanto -solo per il tunnel di base- di oltre 3,3 mld, la cui copertura disposta dalla legge di stabilità 2013 che autorizza la spesa di 60 mln nel 2013, 100 mln nel 2014, 680 mln nel 2015 e 150 mln per ogni anno dal 2016 al 2029, ad avvenuto saldo nel 2015 delle spese già sostenute.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=2012 |mese=12 |giorno=24 |numero=228|titolo=Legge di stabilita' 2013|articolo=1}}, comma 208.</ref>