Discussione:Santorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
:::::vedo che la discussione sta vertendo soprattutto sull'affidibilita'/aggiornamento della Treccani. Vorrei sottolineare che anche sapere.it. ovvero un portale gestito dalla [[DeAgostini]], indubbiamente un'autorita' in fatto di geografia e probabilmente pure piuttosto aggiornato, come titolo del lemma sull'isola riporta '''Santorino''' [http://www.sapere.it/enciclopedia/Santorino.html], dizione che prima non avevo mai sentito. Tuttavia mi sembra che per gli editor di wikipedia, ovvero compilatori di un'enciclopedia che si adegua a quello che fonti primarie decidono altrove, i dubbi siano ormai pochi, stanti le fonti attualmente qui sopra menzionate. --[[Speciale:Contributi/93.185.28.221|93.185.28.221]] ([[User talk:93.185.28.221|msg]]) 13:37, 7 dic 2018 (CET)
::::::La regola generale vuole che se esiste un esonimo corrente in italiano, visto che questa è un'enciclopedia in lingua italiana, dobbiamo usare quello. Come si vede non solo quest'esonimo esiste, ma è anche usato da fonti autorevoli. Piuttosto, a usare la forma greca sono proprio le fonti non autorevoli (giornali, agenzie turistiche, eccetera). Non vedo perché dovremmo allinearci al livello più basso.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:52, 12 mar 2019 (CET)
:::::::Forse perchè la della regola sui titoli fa riferimento all'utente medio (più usufruitore di agenzie che di enciclopedie) e la ratio non parla del titolo più preciso o enciclopedico ma quello più usato in modo da facilitare la ricerca e perchè l'enciclopedia sia più friendly e non invece favorire la precisione? :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:08, 12 mar 2019 (CET)
== La'' leggenda'' di Mose' ==
| |||