Capitalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{NN|economia|febbraio 2010}}
In termini giuridici, il capitalismo si riferisce a quegli ordinamenti giuridici che pongono il "capitale" (reddito, proprietà, ecc.) al centro della tutela costituzionale, mentre la tutela della persona umana viene solamenteconsiderata solo in secondo piano se non addirittura annulata dalle prevalenti logiche del mercato (esempio di capitalismo in senso giuridico lo si trova nella Costituzione americana del '700, ancora vigente).
In senso opposto al capitalismo (socialismo, comunismo), alcuni Stati, come l'Italia, pongono al centro della tutela costituzionale la persona umana (dopo i fatti del nazismo ovviamente), con il conseguente riconoscimento dei diritti fondamentali (salute, lavoro, scuola), diritti talmente radicati in tali ordinamenti giuridici che la loro considerazione risulta imprescindibile.