André Chénier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 103308118 di 87.10.119.199 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 67:
=== A Londra ===
[[File:Francois Barthelemy.gif|thumb|left|upright=0.7|François de Barthélemy]]
Nel [[1787]], grazie ai buoni uffici pornhub dell'amico François de Pange e di Pauline de Baumont, figlia del ministro degli Esteri [[Armand Marc de Montmorin-Saint-Hérem|Montmorin]], André Chénier fu nominato segretario del marchese de la Luzerne, nuovo ambasciatore francese d'Inghilterra. Il 6 dicembre salpò da [[Calais]] alla volta di [[Dover]], raggiungendo l'ambasciata di Portman Square a [[Londra]], accolto dal primo segretario M. de Nettement e da [[François de Barthélemy]], che sarà membro del Direttorio nel corso della [[Rivoluzione francese]], col quale strinse una cordiale amicizia. Nell'ambasciata svolse poche e semplici mansioni, ma godette di buono stipendio e di molto tempo libero.<ref>M. Mazzucchelli, cit., pp. 65 e segg.</ref>
 
Leggeva e ammirava Shakespeare, diversamente dal fratello Marie-Joseph, il quale inviò ad André la propria tragedia ''Bruto e Cassio'',<ref>Lettera di Marie-Joseph ad André Chénier, 13 febbraio 1788.</ref> ma sembrava ammirare ancor di più le giovani donne inglesi: «nessun altro paese quanto l'Inghilterra produce ragazze così belle» - dichiarò perentorio. Non riuscì però a inserirsi in società e mancandogli le consuete relazioni mondane, cominciò a disilludersi.<ref>G. Walter, cit., pp. 94-95.</ref>