Diana Est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Correggo errore.
Biografia: Citazione spostata su Wikiquote.
Riga 35:
 
Un sostanziale contributo allo stile musicale della cantante arriva da [[Enrico Ruggeri]], autore dei singoli ''[[Tenax (singolo)|Tenax]]'' e ''[[Le Louvre]]'' assieme a Stefano Previsti, oltre che arrangiatore del primo, e dalla produzione affidata a Nicola Ticozzi, che produrrà i tre singoli di Diana Est e che ne vuole fare una icona yè-yè postmoderna sullo stile delle coeve [[Lio]] o [[Nena]].<ref name="ondarock" />
 
{{Citazione|Una lolita dallo spazio profondo, un'ancella dell'impero romano virata Mitteleuropa fine Novecento, accesa/spenta da un'androginia sottile che sconfina nell'impalpabilità angelica.|Christian Zingales<ref>{{Cita|Christian Zingales, 2008}}</ref>}}
 
Il suo singolo d'esordio, ''Tenax'', ottiene un buon successo vendendo oltre centomila copie, salendo al ventitreesimo posto della classifica e divenendo un tormentone da discoteca.<ref name="ondarock" /> Nel 1983 ne viene incisa una versione in [[Lingua inglese|inglese]] dagli Electra con il titolo ''Are You Automatic?''.<ref name="ondarock" /> Nel 1982 Diana Est porta il singolo a ''[[Premiatissima]]'' e appare inoltre a ''[[Discoring]]'' e ''[[Popcorn (programma televisivo)|Popcorn]]''.<ref name="ondarock" />