Europa 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2.34.41.28 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta Etichetta: Rollback |
||
Riga 121:
La Corte europea dei diritti umani ha condannato lo Stato italiano per aver ostruito la concessione di frequenze televisive alla sua emittente televisiva stabilendo il risarcimento per danni morali e materiali dove l'Italia pagherà all'imprenditore dieci milioni contro una richiesta di due miliardi di euro; tuttavia la Corte ha respinto l'accusa rivolta da Di Stefano nei confronti di Mediaset, che ha potuto regolarmente trasmettere il segnale grazie all'autorizzazione in suo possesso.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/06/07/Italia-paghi-10-mln-Europa-7_6996338.html|titolo=Italia paghi 10 mln a Europa 7}}</ref>
Nel marzo 2009, l'emittente ha presentato un altro ricorso al Tar del Lazio per chiedere un'integrazione delle frequenze<ref>[http://www.primaonline.it/2009/03/05/69330/tv-europa-7-a-tar-integrare-numero-frequenze/], articolo di Primaonline</ref>. Poiché le frequenze assegnate risultano attualmente utilizzate per il [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], i consorzi interessati, a loro volta si sono rivolti anche loro al Tar del Lazio per chiedere l'annullamento dell'assegnazione ministeriale a Europa 7.<ref>[http://www.articolo21.info/8138/notizia/caso-europa-7-la-beffa-delle-frequenze-gia.html Caso Europa 7. La beffa delle frequenze già occupate al vaglio della Commissione europea] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090317091901/http://www.articolo21.info/8138/notizia/caso-europa-7-la-beffa-delle-frequenze-gia.html |data=17 marzo 2009 }}, articolo di "Articolo 21"</ref> In attuazione degli accordi presi con il Governo, in adempimento a un obbligo normativo europeo, tra il 22 giugno e il 30 giugno 2009, si è avviata la procedura di ricanalizzazione delle frequenze radiotelevisive [[VHF]] nazionali<ref>[http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=118 RAIWay<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090627022111/http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT%26cat=144%26showINFO=118 |data=27 giugno 2009 }}</ref>: il canale ulteriore ai sette preesistenti resosi così disponibile verrà attribuito a Europa 7. Una perizia tecnica effettuata per conto di Europa 7 dalla IRTE, azienda che si occupa di radiodiffusione, mostra che il canale assegnato dal Ministero copre il 10% del territorio e il 18% della popolazione nazionali, con «problemi interferenziali notevoli e diffusi».<ref>MELE MARCO ''[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=K5XNY EUROPA 7 AVRÀ UN SUO CANALE]'' da [[Il Sole 24 ore]], 12 Dic 2008, p.23</ref> La concessione vinta nel 1999 prevedeva invece la copertura dell'80% del territorio, di tutti i capoluoghi di provincia<ref>Mauro W. Giannini ''[http://www.osservatoriosullalegalita.org/08/note/12dic2/1200tvtv.htm TV : Europa 7 ancora senza adeguate frequenze? Interrogazione]'' 12 dicembre 2008, pubblicato in ''[http://www.osservatoriosullalegalita.org Osservatorio Sulla Legalità]''</ref> e il 95% della popolazione<ref name="key4bizDec12" /> ed Europa 7 sostenne che, per realizzare una rete nazionale in tecnica analogica, ci vogliono tre frequenze per ogni bacino, altrimenti non si può competere con emittenti che coprono il 95% della popolazione.<ref>''[http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={278DF76F-38A4-484F-A894-0AFAC129536C} TV: la vicenda di Europa 7 al Consiglio di Stato]'' Agr, 15 Dic 2008</ref> Al contrario il governo replicò che «tra pochi mesi potrà, volendo, trasmettere anche in analogico con una vasta copertura pari a non meno del 70% della popolazione»<ref name="key4bizDec12">''[http://www.key4biz.it/News/2008/12/12/Policy/Europa_7_digitale_terrestre_frequenze_paolo_romani_francesco_di_stefano__canale_8.html Europa 7: Di Stefano protesta, "Avevamo vinto una Ferrari con una frequenza che copriva l'80% del territorio. Ora ci danno una bicicletta"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081215051457/http://www.key4biz.it/News/2008/12/12/Policy/Europa_7_digitale_terrestre_frequenze_paolo_romani_francesco_di_stefano__canale_8.html |data=15 dicembre 2008 }}''</ref>. Quindi Europa 7 avrebbe dovuto attivare gli impianti entro il periodo compreso tra il 1º luglio 2009 e il 30 giugno 2011. In un'intervista a [[Radio 24]], Di Stefano dichiara che non partirà il 1º luglio 2009 poiché convinto che la sua emittente possa fallire in sei mesi a causa della scarsa copertura.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ilvelino.it/articolo.php?Id=887915 il VELINO Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale - Leggi l'articolo<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> A fine novembre 2009 il Ministero dello Sviluppo Economico aveva tentato di trovare un accordo
=== 2010-2018: Europa7 HD ===
|