Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
È possibile ricavare ed aggiungere altri riferimenti sulla storia di questo comune dalla lettura della Relazione, redatta dal [[Delegazione apostolica|delegato apostolico]], Angelo Benucci inviato ad «''Arquata e suo contado''» nel 1781 per la revisione dei Catasti nella Provincia dell'Umbria e Prefettura di Norcia, ricordando che in quel temo il comprensorio arquatano era assoggettato alla giurisdizione norcina. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 21.</ref> Il monoscritto propone la descrizione e la misurazione della divisione territoriale locale ed anche un preciso resoconto sulla vita e sull'economia degli abitanti sul finire del [[XVIII secolo]], <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21"/> quando Arquata dipendeva per la giurisdizione temporale dal prefetto di Norcia ed era retta da un luogotenente nominato dalla Santa Consulta, mentre per la giurisdizione spirituale apparteneva al vescovo di Ascoli. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 26">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 26.</ref>
 
Dalla Relazione si acquisiscono anche informazioni sullo stato presente del tempo e si legge che: «''Arquata è posta sopra d'una collina che comincia a sorgere alle radici dell'Appennino (...) circondata da asprissime montagne. (...) Il suo clima è rigido e molto umido; la prima neve si fa vedere; le fabriche umili e mal costrutte (...) Le strade pessime. Nella sommità d'Arquata c'è una bella fortezza all'uso antico.''» «''I confini dell'Arquatano sono, a [[est|levante]], il [[Montalto delle Marche|Presidiato di Montalto]] e l'Ascolano; a [[ovest|ponente]] ed a [[nord|tramontana]], il Norcino; a [[sud|mezzogiorno]], il [[Regno di Napoli]]. I paesi confinanti con il Regno di Napoli sono Colle, Spelonca, Pescara e Vezzano. Tra l'uno e l'altro c'è la divisione di un fosso.''» <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 22">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 22.</ref> L'intero contado è costituito da 11 paesi, <ref>I paesi indicati nella Relazione Benucci sono: «''Arquata, Borgo, Camartina, Colle, Faete, Pescara, Piedilama, Pretara, Spleonca, Trisongo e Vezzano.''» AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 23.</ref> a Borgo vivono le famiglie più abbienti <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 22"/> e vi si trova l'unicoil convento di frati, l'unico che vi sia nell'arquatano. In tutto il comprensorio si contano 16 [[presbitero|presbiteri]], tre povere [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 26"/> ed un modestissimo [[Monte frumentario]]. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 25">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 25.</ref>
 
Benucci afferma che non era stato possibile estrarre indicazioni dai vecchi Catasti del [[1740]], redatti per ordine della [[Congregazione del buon governo]], poiché non riportavano indicazioni sulle misure del territorio. Si apprende che la realtà catastale fosse costituita da una moltitudine di piccole particelle ordinate in otto volumi, sebbene nel contado vi fossero 11 paesi, e che vi fossero numerosi rapporti di [[enfiteusi]]. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21"/> L'arquatano risultava essere molto popolato in rapporto alla sua estensione e vi si contava la presenza di circa 5.000 anime. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 25"/>