DiaSorin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiornato il sito internet. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Le origini della società risalgono al [[1968]], quando in provincia di [[Vercelli]] su iniziativa della [[Fiat]] e di [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], venne fondata la "Sorin Biomedica" da parte della "[[Sorin Group|Società Ricerche Impianti Nucleari - Sorin]]",<ref name = dia>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2018/04/16/news/diasorin_via_da_dublino_grazie_al_patent_box_ma_ora_maggiori_certezze-193999139/|titolo=DiaSorin: "Via da Dublino grazie al patent box. Ma ora maggiori certezze"|data=16 aprile 2018|accesso=17 aprile 2018}}</ref> che grazie ai tecnici italiani, formatisi negli [[Stati Uniti]], si specializza nello sviluppo delle apparecchiature biomedicali dedicate al ''business'' della diagnostica in vitro.
Nel [[1997]] la società, nel frattempo ridenominata Sorin Diagnostics, acquisisce negli Stati Uniti la Incstar Inc., azienda specializzata del settore, quindi scorpora le attività che riguardano la diagnostica in una società chiamata DiaSorin S.r.l. che poco dopo viene ceduta alla American Standard International
=== Fondazione ===
|