Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione template
m disambiguo "Giulio Cesare" AWB
Riga 36:
La vecchia università, fondata nel [[1573]] e soppressa nel [[1860]], venne riaperta nel [[1946]] e chiamata ''Università Palacký''.
 
Olomouc è anche famosa per le sei fontane barocche che adornano la città. Al contrario di molte altre città europee, Olomouc conserva infatti una così grande quantità di fontane che non vennero mai rimosse perché ritenute una valida riserva d'acqua in caso di incendio. Per la loro decorazione vennero utilizzati motivi di ascendenza romana. Cinque di queste rappresentano divinità romane come [[Giove (divinità)|Giove]], [[Mercurio]], [[Tritone]], [[Poseidone]] [[Image:Neptun Fountain in Olomouc.jpg|thumb|left|200px|La fontana di Nettuno]] e [[Ercole]], e una rappresenta [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], il leggendario fondatore della città.
 
[[Image:Jupiterova kasna detail.jpg|thumb|right|200px|La fontana di Giove]]
Riga 55:
Durante la Guerra dei Trent'anni, nel [[1640]], Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] per diciotto anni. Essi lasciarono la città in rovina e come tale ella dovette cedere il ruolo di importanza nella regione a [[Brno]]. Olomouc fu quindi fortificata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] durante le gerre contro [[Federico il Grande]], che assediò inutilmente la città per sette settimane nel [[1758]]. Nel [[1848]] Olomouc fu lo scenario per l'abdicazione dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo-Lorena]], e nel [[1850]] fu sede di un'importante conferenza tra Austria e stati tedeschi, chiamata Puntualizzazione di Olmütz. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.
 
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il ceco, in particolare nei documenti ecclesiastici del XVIII e XIX sec. Comunque, a partitre dal XX sec. prevalse il tedesco dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino alla fine del XIX sec. per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima Guerraguerra Mondialemondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
 
'''Vedi anche'''