ESwatini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
|note = <!-- note libere -->
}}
Lo '''Swaziland''', ufficialmente '''Regno di eSwatini'''<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-swaziland-monarch-country/africas-last-absolute-monarch-renames-swaziland-as-eswatini-idUSKBN1HQ2NO?utm_campaign=trueAnthem%3A+Trending+Content&utm_content=5ad9255204d301130866939c&utm_medium=trueAnthem&utm_source=facebook|titolo=Africa's last absolute monarch renames Swaziland as 'eSwatini'|sito=Reuters|accesso=17 maggio 2018|data=19 aprile 2018}}</ref> (o '''Ngwane''', nome adottato alla proclamazione dell'[[indipendenza]] ma poco usato<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Swaziland.html Swaziland - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), è uno stato dell'[[Africa meridionale]]. È situato sul fianco orientale dei [[monti dei Draghi]] (''Drakensberg'') e confina con ilcol [[Sudafrica]] a nord, a ovest e a sud, e con ilcol [[Mozambico]] a est; [[Stato senza sbocco al mare|non ha sbocco sul mare]]. Dista {{M|80|k|m}} dall'[[Oceano Indiano]].
 
== Il nome ==
Riga 74:
 
=== Le guerre contro gli zulu ===
Il re [[Sobhuza I]], succeduto a Ngwane III, dovette fronteggiare l'espansionismo [[zulu]]. Il conflitto si concluse con un netto ridimensionamento del regno swazi, limitato alla valle dell'[[Ezulwini]]. L'alleanza stretta tra [[boeri]] e [[zulu]] fece sì che gli swazi si alleassero con icoi [[Regno Unito|britannici]]. Dopo ulteriori rovinosi scontri con boeri e zulu, nel [[1877]] il clan Dlamini assunse il potere invocando la protezione della Gran Bretagna, che nel [[1881]] proclamò ufficialmente il [[protettorato]].
 
=== Il protettorato britannico e la prima fase del regno di Sobhuza II ===
Protetti dai britannici, gli swazi poterono consolidare il loro regno nei confini attuali. Alla fine del [[XIX secolo]] re [[Mbadzeni]] promosse una politica di riavvicinamento ai boeri, e nel [[1894]] firmò un patto con la repubblica boera del [[Repubblica del Transvaal|Transvaal]]. Nonostante questo ravvicinamento, allo scoppio delle [[guerre boere|guerre anglo-boere]] lo Swaziland si schierò nettamente con icoi britannici, godendo anche dei frutti della vittoria inglese.
 
Nel [[1921]], il nuovo re [[Sobhuza II]] ([[1899]]-[[1982]]) inaugurò una fase di investimenti economici, aprendo in maniera netta il paese agli investimenti stranieri (soprattutto inglesi e [[sudafrica]]ni). Sobhuza promosse inoltre lo sviluppo agricolo, sulla base di vere e proprie [[economie di scala]], incentivando la grande proprietà terriera.
Riga 106:
 
== Geografia ==
Lo Swaziland è un piccolo stato (17.363 km²) dell'Africa australe [[Stato senza sbocco al mare|privo di sbocchi al mare]]. Il suo territorio ha forma quasi circolare e confina in gran parte con ilcol Sudafrica (340 km), salvo un tratto di 105 km a est con ilcol Mozambico.
 
=== Morfologia ===
Il paese si distende su un altopiano che digrada leggermente da ovest verso est, salvo risalire leggermente presso il confine con ilcol Mozambico.
Il territorio si suddivide in tre aree geografiche ben distinte, chiamate localmente [[Veld]] (in [[afrikaans]] "campi"). Esse sono:
 
* [[Alto Veld]], a ponente, zona montuosa con vette che salgono fino a 1.860 m (Monte Emlemle). Esso è attraversato da profonde valli ricoperte da foreste. In quest'area si trovano le capitali ([[Mbabane]] e [[Lobamba]]) e la valle di [[Ezulwini]];
* [[Medio Veld]], al centro del regno, area collinare (700 m circa) con praterie ubertose. [[Manzini]] ne è il centro più importante;
* [[Basso Veld]], a est, zona piana costituita da savane e piantagioni che, presso il confine con ilcol Mozambico, si eleva in dolci colline.
 
=== Idrografia ===
Riga 179:
 
=== Politica estera ===
In politica estera lo Swaziland si è recentemente allontanato dalla tradizionale alleanza con ilcol Sudafrica a favore di maggiori legami da un lato con ilcol [[Regno Unito]], dall'altro con ilcol [[Mozambico]].
 
== Economia ==