Processo traduttivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curandone l'introduzione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m aggiungo sezione Note |
||
Riga 29:
Per la scienza della traduzione, il modello universale del processo traduttivo può fungere da base per la descrizione sia della totalità della traduzione sia delle singole traduzioni. Ma anche un processo traduttivo concepito in modo universale conserva in un certo senso un suo carattere di concretezza perché all'inizio e alla fine di questo processo, in una forma o nell'altra, c'è sempre un testo. Sulla base del raffronto tra prototesto e metatesto diviene possibile una ricostruzione concreta del processo traduttivo. Dal punto di vista metodologico, in relazione alle varie attualizzazioni del processo traduttivo, sorge il problema della raffrontabilità e della tipologizzabilità delle varie traduzioni sulla base di un modello unico. E dal punto di vista del metodo, nella preparazione dei traduttori è importante che in linea di principio sia possibile scegliere tra strategie o metodi di traduzione diversi.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
| |||