Gran Premio d'Australia 2019: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 71:
Da questa gara, viene reintrodotta l'assegnazione di un punto al pilota che ottiene il giro più veloce in gara, ma solo se esso chiude la gara tra i primi dieci classificati.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ora-e-ufficiale-si-assegna-un-punto-mondiale-a-chi-sigla-il-giro-piu-veloce-in-gara/4351097/|data=11 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Ora è ufficiale: si assegna un punto mondiale a chi sigla il giro più veloce in gara}}</ref> Un punto all'autore del giro più veloce era stato assegnato tra il {{F1|1950}} e il {{F1|1959}}.
L'ex pilota di Formula 1, lo statunitense [[Danny Sullivan]], è nominato commissario aggiunto per la gara. Ha svolto tale funzione anche in passato, l'ultima al [[Gran Premio d'Italia 2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2019/eventtiming-information-1|data=13 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|titolo=Australian Gran Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
Il giovedì prima della gara muore, a [[Melbourne]], per embolia polmonare, [[Charlie Whiting]], direttore di corsa permanente per la F1.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-in-lutto-e-morto-a-melbourne-charlie-whiting-per-unembolia-polmonare/4352137/|data=14 marzo 2019|accesso=14 marzo 2019|titolo=F1 in lutto: è morto a Melbourne Charlie Whiting per un'embolia polmonare|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com}}</ref>
<!--
==Prove==
|