La canzone fu registrata in una sala d'incisione a [[Milano]] il 22 agosto 2003, dai calciatori interisti dell'epoca, in una sala d'incisione.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/17722/gruppo-nerazzurro-tutta-la-squadra-a-insieme-a-registrare-una-canzone-inedita-pazza-inter|titolo=Gruppo nerazzurro, tutta la squadra A insieme a registrare una canzone inedita: Pazza Inter|data=22 agosto 2003}}</ref> Presentata ufficialmente un mese più tardi,<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/18359/presentata-ieri-pazza-inter-la-canzone-cantata-dai-giocatori-dell-inter|titolo=Presentata ieri "Pazza Inter", la canzone cantata dai giocatori dell'Inter|data=25 settembre 2003}}</ref>,risuonavacominciò asubito ad essere trasmessa dagli altoparlanti di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] prima delledi ogni partitepartita casalinghecasalinga della squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2005/06-giugno/16morattifesteggia.shtml|titolo=Moratti e l'abbraccio più caldo|autore=Germano Bovolenta|data=16 giugno 2005}}</ref>
Nel [[2007]], dopo la vittoria del [[Serie A 2006-2007|campionato]], fu incisa una nuova versione del brano sempre dai calciatori.<ref>{{cita libro|titolo=Il secondo tragico manuale di sopravvivenza per interisti|autore=Alessandro Gnocchi|autore2=Mario Palmaro|editore=[[Edizioni Piemme]]|anno=2008|pagine=158|capitolo=Signori si canta. I ragazzi della Via Paal in sala di incisione|ISBN=9788838468285}}</ref>