Semantica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretta formattazione intestazione
m Analisi diacronica e analisi sincronica: formattato titlo sezione
Riga 14:
==Analisi diacronica e analisi sincronica==
Nel campo degli studi della semantica si possono dare, anche se in modo un po' approssimativo, due distinzioni.
*# La prima distinzione avviene tra '''semantica diacronica''' e '''semantica sincronica'''.
 
Verso la fine del [[XIX secolo|Ottocento]] gli studi di semantica iniziano a focalizzarsi soprattutto sul cambiamento di significato letto in chiave storica. Vengono stabilite delle leggi semantiche per delineare il cambiamento avvenuto e inoltre si cerca di dare una rigorosa classificazione ai vari tipi di cambiamento. Si cerca, quindi, di esaminare la [[frase]] secondo la prospettiva del passato, analizzando l'origine e la storia di ciascuna parola, confrontando gli aspetti [[Sintassi|sintattici]] e [[Morfologia| morfologici]] della frase con gli aspetti morfologici e sintattici di una frase simile pronunciata nei secoli addietro.
Riga 21:
insiemi di parole, i loro significati e usi attuali, le possibili sostituzioni con altre parole di significato simile o diverso e i rapporti che intercorrono fra le parole contenute nella frase in questione compiendo così un''''analisi sincronica''' (da ''sincronia'' che è lo stato di una lingua considerata nel suo funzionamento in un certo tempo).
 
*# La seconda distinzione avviene invece tra coloro che compiono uno studio del significato in sé, utilizzando metodi formali molto rigorosi senza però tener conto del rapporto tra i significati stessi e il mondo dei parlanti, e coloro che studiano il significato in rapporto alla ''situazione'' e al ''contesto'' (in rapporto alla [[pragmatica]]).
==Semiotica Equivoca==
SEMIOTICA EQUIVOCA
Nel nostro linguaggio non possiamo intendere con un unico sostantivo, quello di: FORMA - il quale fa riferimento al sostantivo OGGETTO inteso come ( forma fisica in generale ).
Poiché per l'uomo devono esistere DUE FORME ora confuse in una sola.