Rete Lilith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 180:
Poi è la storia di Lilith, formalizzata in associazione nel 1993, di cui si segnala no alcune date significative:
- Dal 1993 al 1995 nell'ambito del Programma della Comunità Europea ''NOW (New Opportunities for Women)'', presso centri di sei Regioni italiane si sono tenuti corsi di formazione per documentaliste <ref>{{cita testo | url= http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=19950802601.PDF | autore=Graziella Casarin, Piera Codognotto, Eugenia Galateri | titolo= L'altra metà della formazione| periodico=Biblioteche oggi | numero=8| anno=1995|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>.
- Nel 1994 Il Centro di Documentazione Studi sul Femminismo di Roma organizza la tavola rotonda ''Fondi documentari delle donne'' a Roma, a cui fa seguito il Censimento delle fonti documentarie organizzato dal Gruppo di ricerca della Rete sulla Memoria delle donne. Due anni di lavoro, e nel 1996 esce il volume ''Reti della memoria: censimento di fonti per la storia delle donne in Italia'', a cura di Oriana Cartaregia e Paola De Ferrari, pubblicato a Genova in collaborazione col Coordinamento donne lavoro cultura di Genova.
Riga 191:
=== gruppo archivi ===
Coordinato da Genova, ha promosso nel 2018 un incontro nazionale a Ferrara per rifare il punto sulle modalità in atto per la tutela dei materiali d'archivio recenti e riflettere sulla perdita veloce della memoria, dati i supporti effimeri del secondo '900 e l'oggi
=== gruppo tecnologie ===
|