Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wlink errato |
||
Riga 78:
==Le maschere di Olindo==
Guerrini usò una miriade di pseudonimi e inventò molteplici maschere per firmare molte delle sue composizioni. Il più noto è senza dubbio ''Lorenzo Stecchetti'', firmatario di ''[[Postuma]]'', ''
[[File:Lorenzo Stecchetti ritratto 1902.jpg|thumb|upright=0.8|Guerrini nel 1902]]
Un altro eteronimo famoso è lo shakesperiano ''Mercutio'', adottato per alcuni componimenti sparsi sul giornale ''Il Matto'' e apparso poi sul frontespizio di ''Postuma''. Con ''Marco Balossardi'', invece, Guerrini firmò assieme a [[Corrado Ricci]] il poema satirico ''[[Giobbe (Guerrini-Ricci)|Giobbe]]'', che derideva [[Mario Rapisardi]]. Il cognome ''Balossardi'' ha la stessa radice del [[dialetto milanese|milanese]] ''balòss'' che vuol dire ''birbante''.<ref>Cletto Arrighi, [http://books.google.it/books?id=unXLSjhepGUC&pg=PA37&dq=baloss&hl=it&sa=X&ei=1-4KT8GPCYPR4QTgw-GNCA&ved=0CEoQ6AEwBQ#v=onepage&q=baloss&f=false ''Dizionario milanese-italiano: col repertorio italiano-milanese''], Milano, Hoepli, 1896, p. 37.</ref>
| |||