Giuramenti di Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Torvalu4 (discussione | contributi)
Torvalu4 (discussione | contributi)
Riga 96:
* {{maiuscoletto|fradre, fradra}} (da {{maiuscoletto|fratem}}), {{maiuscoletto|salvar}} (da {{maiuscoletto|salvare}}): assente la trasformazione in ''e'' di ''A'' tonica in sillaba libera, caratteristica dell'a. fr., con ''a'' / ''e'' epitetiche (cfr. {{maiuscoletto|sendra}})<ref name="nota 2"/>
* atone finali latine in parte conservate: {{maiuscoletto|poblo}} (da {{maiuscoletto|populum}}), {{maiuscoletto|nostro}} (da {{maiuscoletto|nostrum}}), {{maiuscoletto|karlo}} (da {{maiuscoletto|karolum}}, accusativo / {{maiuscoletto|karlo}}, dativo)
* cadute invece in {{maiuscoletto|christian}} (da {{maiuscoletto|christianum}}), {{maiuscoletto|sagrament}} (da {{maiuscoletto|sacramentum}}')<ref name="nota 2"/>
* [[monottongamento]] del [[dittongo]] ''AU'': {{maiuscoletto|cosa}} (da {{maiuscoletto|causam}})<ref name="nota 4"/>
*aggiunta di vocali d’appoggio per semplificare la pronuncia di nessi consonantici ottenuti tramite caduta delle vocali finali: {{maiuscoletto|poblo, fradra}}<ref name="nota 4">S. Asperti, 2006, ''Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature'', pagina 175</ref>
 
Consonantismo:
* [[Lenizione]]: {{maiuscoletto|poblo}} (da {{maiuscoletto|populum}}), {{maiuscoletto|fradre}} (da {{maiuscoletto|fratem}}), {{maiuscoletto|savir}} (da {{maiuscoletto|sapere}}), {{maiuscoletto|podir}} (da *{{maiuscoletto|potere}}), {{maiuscoletto|avant}} (da *{{maiuscoletto|abante}}), cioè {{maiuscoletto|ab + ante}}), {{maiuscoletto|aiudha}} (da *{{maiuscoletto|aiuda}} da {{maiuscoletto|adiuta}}), '{{maiuscoletto|cadhuna}} (da *{{maiuscoletto|caduna}} da *{{maiuscoletto|catuna}}, dacioè {{maiuscoletto|katà + unam}})
* evoluzione nesso consonantico ''CT'' e ''C_T'': {{maiuscoletto|dreit}} (da {{maiuscoletto|directum}}), {{maiuscoletto|plaid}} (da {{maiuscoletto|placitum}}); rientra nei fenomeni di [[palatalizzazione]] (innalzamento dell'articolazione verso il palato): {{maiuscoletto|factum}} > fr. {{maiuscoletto|fait}}, sp. {{maiuscoletto|hecho}}
* assenza di palatalizzazione di [k] + [a]?: {{maiuscoletto|cosa}} (da {{maiuscoletto|causam}})