Venga a prendere il caffè... da noi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
== Curiosità ==
*La trama si svolge quasi del tutto a Luino, il paese sul lago Maggiore in [[provincia di Varese]] dove Piero Chiara era nato e dove ha ambientato gran parte della sua opera narrativa a partire dal romanzo di esordio, ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]''. La casa delle sorelle Tettamanzi è Villa Battaglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/index.php?forum=50005075|titolo=LOCATION VERIFICATE: Venga a prendere il caffè... da noi (1970)|sito=Il Davinotti|data=11 maggio 2014|lingua=it|accesso=20 dicembre 2018}}</ref> Il film è stato girato in parte anche a [[Cuvio]] e a [[Missaglia]],<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Redazione Varese News|url=http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=12388&origine=2&t=Missaglia%3A+La7+gira+le+scene+di+un+programma+nel+Monastero%2C+ricordando+il+film+con+Tognazzi+del+%2771}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=nsJdGAIqkFY}}</ref> nell'ex Monastero francescano di Santa Maria della Misericordia, la [[chiesa sconsacrata]] dove Paolino e Tarsilla si incontrano di nascosto.
*
*Alla genesi e ai retroscena del film [[LA7]] ha dedicato nel 2010 una puntata del programma ''[[La valigia dei sogni (programma televisivo)|La valigia dei sogni]]'' condotto da [[Simone Annicchiarico]].<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=|cognome=|autore=|url=https://vimeo.com/39117968/|}}</ref>
*Protagonista è Ugo Tognazzi, per la prima volta alle prese con un personaggio di Piero Chiara. Tognazzi infatti ha partecipato anche a un'altra pellicola tratta dalle opere dello scrittore luinese (''[[La stanza del vescovo]]'', diretta da [[Dino Risi]] nel [[1977]]).
Riga 59 ⟶ 60:
*Alle riprese ha preso parte anche lo stesso Chiara nel ruolo del ragionier Pozzi: nel film ha un certo rilievo, mentre nel romanzo è citato soltanto di passaggio. Anche Lattuada fa un [[cameo]] nel ruolo del dottor Raggi.
*Fra i titoli considerati da Lattuada c'erano ''Emerenziano Paronzini'' e ''[[Il trigamo]]''. Quest'ultimo sarà poi usato da Chiara come titolo della riduzione teatrale in due atti che trarrà dalla ''Spartizione'' con la collaborazione del regista [[Aldo Trionfo]] e che sarà portata in scena nel 1970 dalla [[Compagnia dei Quattro]], con [[Valeria Moriconi]] e [[Gianni Agus]] nel ruolo del Paronzini.<ref>{{Cita web|url=http://lunariateatro.it/archivio-trionfo/}}</ref> E ''[[Le trigame]]'' sarà il titolo della traduzione francese del romanzo, pubblicata nel 1965.
▲*Alcune scene del film sono state girate nell'ex Hotel Binda, davanti al vecchio porto di Luino, dove vive il Paronzini. Anche la proprietaria, Eugenia Binda, fece un'apparizione. L'Hotel ha chiuso e poi ha riaperto con una diversa gestione. <ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2004/07/chiude-l-albergo-di-venga-a-prendere-un-caffe-da-noi-di-lattuada/278293/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2003/07/poco-turismo-e-tanta-nostalgia-non-di-solo-chiara-vive-il-lago/291619/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2007/04/diventa-cinese-il-ristorante-di-venga-a-prendere-un-caffe-da-noi/237628/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2005/07/il-cordoglio-di-luino-per-alberto-lattuada/274011/}}</ref>
*L'opera di Lattuada, oltre al titolo (che è comunque una frase del romanzo), si discosta dal lavoro di Chiara in diversi altri punti, in particolare dal finale, poiché il Paronzini non muore d'infarto, ma viene colpito da un [[ictus]] e resta invalido sulla sedia a rotelle, amorosamente accudito dalle tre sorelle. Inoltre nel romanzo la serva di casa Tettamanzi si chiama Teresa ed è anziana, mentre nel film è la giovane Caterina. Anche il periodo storico viene traslato dall'[[epoca fascista]] degli anni [[1928]]-[[1935]] al [[1969]]-[[1970]].
*[[Carla Del Poggio]], moglie di Lattuada, suggerì al regista ''La spartizione'' come soggetto per un film. Lattuada accolse l'idea e il libro gli piacque tanto da farlo leggere a [[Lisa Gastoni]] nel suo film ''[[L'amica]]'' del 1969.
|