Tanacetum vulgare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 60:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del “Tanaceto” ([[Asteraceae]]) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in 1530 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 22.750 [[specie]]<ref name=Stras>{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 }}</ref>. Nelle [[Tassonomia|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] viene chiamata anche [[Compositae]].<br />
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Tanacetum]]'') è mediamente numeroso e comprende circa 70 [[specie]], diffuse quasi unicamente nelle regioni temperate dell'[[emisfero boreale]] delle quali meno di una decina sono proprie della flora italiana.<br />
All'interno della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] l' “Erba amara selvatica” (come viene anche chiamata comunemente questa pianta) fa parte della [[sottofamiglia]] delle ''Tubiflore''; [[sottofamiglia]] caratterizzata dall'avere [[Capolino|capolini]] con fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] alla periferia e fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] al centro, [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ben sviluppate e frutti con [[Pappo (botanica)|pappo]].<br />
In particolare il “Tanaceto” fa parte del ''Gruppo del Tanaceto vulgare'' che comprende, oltre alla pianta di questa scheda, anche le altre seguenti [[specie]]<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 }}</ref>:
* ''[[Tanacetum audiberti]]'' (Req.) DC – Erba amara sardo-corsa : l'[[infiorescenza]] è formata da pochi [[Capolino|capolini]] (4 -10) ed è semplice; i vari segmenti delle foglie sono molto ravvicinati (massimo 1&nbsp;mm).